Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] simbolico, tuttavia, gli atti inaugurali creano in alcuni un qualche sconcerto. Il nuovo Regno d’Italia non ha una cartacostituzionale propria, poiché eredita quella del Regno di Sardegna (lo Statuto Albertino); il re d’Italia si chiama Vittorio ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] di un’assemblea costituente nell’ottobre del 2011. Tale organo, oltre ad avere il compito di scrivere la nuova cartacostituzionale del paese, ha svolto anche le funzioni legislative, in attesa delle elezioni del 2014. Prima di questa data, l ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] e quelli delle donne. Molti di questi dubbi permangono, e saranno sciolti solo dopo la pubblicazione della nuova Cartacostituzionale.
Economia, energia e ambiente
A differenza di molti altri paesi dell’area Mena, l’economia tunisina è interessata ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] come un regime con tendenze autoritarie. Le opposizioni accusano il leader congolese di non voler modificare la cartacostituzionale in senso più liberale in modo da favorire una maggiore inclusione sociale e un pieno sviluppo democratico. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] possibili colpi di testa tra le fila militari, Afewerki ha annunciato nel maggio 2014 una rivisitazione dell’attuale Cartacostituzionale; promessa che non è stata ancora mantenuta.
L’Eritrea è membro delle Nazioni Unite e dell’Unione africana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] aspre lotte all’interno del movimento liberale che in quegli anni si divide tra coloro che appoggiano la Cartacostituzionale concessa da Pietro nel 1826 (cartisti) e coloro che invece si battono per una Costituzione più democratica (settembristi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] storico intraprende un’altra direzione. Nasce infatti una monarchia che ribadisce la propria fedeltà alla Cartacostituzionale del 1814, respingendo il minacciato esito repubblicano o altre possibili alternative istituzionali.
La capacità dei ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] possibili colpi di testa tra le fila militari, Afewerki ha annunciato nel maggio 2014 una rivisitazione dell’attuale Cartacostituzionale.
L’Eritrea è membro delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana. Nel 2007 si è ritirata dall’Intergovernmental ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] dei norvegesi è di religione evangelico-luterana, designata religione di stato dall’articolo 2 della Costituzione. La cartacostituzionale garantisce tuttavia piena libertà di culto per i credenti di altre fedi.
Lo stato norvegese si distingue, a ...
Leggi Tutto
potere
Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto [...] e determinata la separazione dei p. non ha Costituzione». Il principio della divisione dei p. fu poi applicato dalla Cartacostituzionale della Repubblica francese del 5 fruttidoro anno II (22 ag. 1795), la quale tentò una ripartizione rigorosa dei ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...