L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] destinato a rappresentare per decenni la vera cartacostituzionale del giovane Regno. In realtà esso e la questione delle donne in un dibattito del 1872-1873, in Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di battaglie identitarie: come quella sul mantenimento del crocifisso nelle scuole pubbliche, sull’introduzione nel preambolo della Cartacostituzionale europea del riferimento alle «radici cristiane» circa la cultura, la morale e il costume delle ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] ’art. 1 della l. 23 dic. 1978 nr. 833 realizzava una sintesi fra i principi enunciati dall’art. 32 della Cartacostituzionale e la funzione strumentale alla loro realizzazione che quella legge attribuiva al SSN: «La Repubblica tutela la salute come ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di votare sia per la monarchia che per la repubblica, nella convinzione che sarebbe stato il contenuto della nuova Cartacostituzionale a definire se il paese avrebbe scelto la via di una democrazia progressista o quella invece di una democrazia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] sistema politico italiano che si ebbe fra il luglio 1943 e il dicembre 1947, quando fu approvata la nuova Cartacostituzionale, bisogna tenere conto di diverse prospettive: la posizione della Santa Sede e il variegato mondo del laicato cattolico, che ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] i principi che i deputati cattolici alla Costituente cercarono di difendere e di far inserire nella nuova cartacostituzionale. L’apporto dei cattolici alla Costituzione riguarda soprattutto la parte I di essa, intitolata Principi fondamentali. Si ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] è d’altronde alla base della rapidità con cui i ceti dirigenti dei principali Stati italiani – dotatisi d’una cartacostituzionale simile a quella che in parallelo era clamorosamente rigettata in Francia – orientarono presto la loro politica verso il ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] decisione legislativa. Questo vale anche per il Piemonte sabaudo e per il suo Statuto che sarebbe diventato la Cartacostituzionale del nuovo Regno dell’Italia unita.
Il sistema poggiava inizialmente su due puntelli: la conquista di una statuizione ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] , giungere a una chiara divisione dei poteri e alla tutela dei diritti civili garantite da una democratica cartacostituzionale. Infine è indispensabile una diffusa cultura politica democratica, la quale costituisce la condizione di più difficile ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] nelle politiche di valorizzazione e promozione dei beni culturali.
Rispetto al testo originario del titolo V della Cartacostituzionale, la modifica operata nel 2001 introduce nell’art. 118 (4° co.) il concetto importante di «sussidiarietà», che ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...