L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] dall’Unità a oggi, 1995).
Tra il ‘già’ e il ‘non ancora’, il modello di regione – che solo sulla Cartacostituzionale poteva apparire quindi di una certa qualità e densità – venne subito impedito nel suo farsi concreto, procrastinando l’adozione di ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle cartecostituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] introdotti dalla acción urbanistíca dei poteri pubblici (art. 47, 1° e 2° co.).
Nel confronto con le altre cartecostituzionali contemporanee, l’analisi della nostra, e delle interpretazioni dei giudici delle leggi, consente di porre in rilievo i ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] del 1948 sono stati compiuti notevoli progressi nel riconoscimento dell’autonomia locale. A partire dalla modifica della Cartacostituzionale del 2001 è stato avviato un percorso di riforma legislativa degli enti locali, che è culminato nell’ ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] contemporanea, di quella che è stata chiamata da De Mauro L’Italia delle Italie.
La distanza dalla Cartacostituzionale, in cui le diversità linguistiche costituiscono un patrimonio culturale da difendere e non un rischio di frammentazione dell ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Cartacostituzionale dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa unita e aperta agli altri popoli prende corpo nel 1951: allora ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] ed eteronomia
Dopo i primi trent’anni di sostanziale oblio, se non di rifiuto, dall’adozione della Cartacostituzionale, il discorso sull’intervento legislativo negli ultimi trent’anni, per usare una periodizzazione grossolana, torna ciclicamente33 ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] decodificazione. Fase che, sotto un profilo politico, è segnata dallo sgretolamento della sovranità centrale. La Cartacostituzionale disegna una rigida gerarchia delle fonti, espropriando definitivamente la centralità del codice civile. Il sistema ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] profili problematici.
La focalizzazione
Correttamente è stato evidenziato dalla dottrina che seppure nel testo della Cartacostituzionale il lemma tributo in forma sostantiva sia riscontrabile unicamente nell’art.119, avuto riguardo alla competenza ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] 2001: sicché agli inizi del 21° sec. la valorizzazione dei beni culturali fa ingresso nel linguaggio della Cartacostituzionale, e vi entra per marcare una specifica materia devoluta alla potestà legislativa concorrente degli enti regionali. Dunque ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] di carattere sociale, politico, istituzionale ed economico.
In Italia, la coscrizione obbligatoria, prevista dalla Cartacostituzionale, continuerà a rimanere il fondamento del reclutamento, in particolare dell'Esercito. Essa può rispondere alle ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...