Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] un quadro sistematico che esaltava la collaborazione fra le parti), ha trovato poi un saldo punto di riferimento nella cartacostituzionale, che per un verso ha riservato al rapporto di lavoro un’attenzione tutta particolare (e sconosciuta agli altri ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] , i comuni, oppure i privati; il resto della popolazione paga le proprie cure.
Fino all’approvazione della cartacostituzionale, il privato è chiamato ad agire in funzione suppletivo-integrativa, rispetto ai limiti e alle carenze dello Stato ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] ha osservato che, a presidio di diritti fondamentali dei lavoratori affermati nella CartaCostituzionale, deve accedersi ad una lettura delle norme costituzionalmente orientata – unica idonea a ricomporre le antinomie della regolamentazione dell ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] minore o di un maggiorenne infermo di mente.
Pur in presenza di così chiare indicazioni già contenute addirittura nella cartacostituzionale, in Italia è ancora in attesa di ratifica la Convezione di Oviedo del 1997 sui diritti umani e la biomedicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] questa concezione ad aver guidato la penna dell’Assemblea costituente nel momento di scrivere l’art. 45 della Cartacostituzionale: «La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] una minaccia per i principi di libertà della ricerca e dell’insegnamento sanciti dall’art. 33 della giovane cartacostituzionale.
La ricostruzione
In numerose aziende private, nel dopoguerra, si svilupparono centri di ricerca di ottimo livello. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] ; il principio di solidarietà; il principio di sussidiarietà. Queste idee influenzarono in misura significativa la Cartacostituzionale che caratterizza l’economia italiana come un’economia di mercato
con numerose e qualificate integrazioni ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] dell’impegno o sforzo richiesto per l’adempimento dell’obbligazione lavorativa (contenute nell’art. 36 della stessa Cartacostituzionale), l’ordinamento è chiamato a contrastare.
Va detto che la garanzia dell’adeguatezza del corrispettivo è stata ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] forme varie, accompagna, come si è ricordato nelle premesse, il percorso dello Stato moderno e della scienza moderna. La Cartacostituzionale non si sottrae alla necessità di chiarire le finalità ed i limiti di tale interventismo, che investe la ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] le ipotesi di compensazione è stata ritenuta in contrasto con i principi di uguaglianza e ragionevolezza sanciti dalla Cartacostituzionale.
Tra le ipotesi di compensazione individuate dal d.l. n. 132/2014 vi è il mutamento di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...