Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Casuscelli), relegando in secondo piano il tema delle relazioni tra gli ordinamenti, che sono ugualmente affermati dalla Cartacostituzionale (Giacchi e Giuseppe Dalla Torre). La seconda corrente teorizza la nozione di una legge comune sul fatto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] e protocollo di San Valentino), 1992-1993 (protocollo Amato e Protocollo Ciampi, denominati da Gino Giugni “nuova cartacostituzionale delle relazioni industriali”), 1996 (Accordo per il lavoro), 1998 (patto di Natale), 2002 (patto per l’Italia ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] nel processo di produzione delle leggi l'accoglimento delle decisioni adottate nonostante la loro opposizione.
Una cartacostituzionale, tuttavia, non può mai attuare una completa giuridificazione della politica. Per assolvere la sua funzione di ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] fondamentali della Costituzione implica una ricostruzione attenta tra l’art. 4 e i precedenti tre articoli della Cartacostituzionale (Bonifacio, F.P., Il lavoro fondamento della Repubblica democratica, in Studi per il ventesimo anniversario dell ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] consolidato principio secondo cui le garanzie di azionabilità delle posizioni soggettive e di equo processo previste dalla Cartacostituzionale non possono essere intese come di portata inferiore rispetto a quanto espresso dalla CEDU.
Le statuizioni ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] maggioranza (pp. 141 e 146).
Si potrebbe obiettare a Dworkin che l’inserimento di certi diritti individuali nella cartacostituzionale dovrebbe essere deciso pur sempre da una maggioranza, se si vuole rimanere sul terreno della democrazia liberale, e ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] Paesi europei, stereotipo da cui fatichiamo a separarci. Ha assunto rango ordinamentale con l’inserimento nella Cartacostituzionale, sia pure accompagnata dal suggello dell’essenzialità della funzione famigliare della donna, compromesso storico dei ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] dottrina civilistica, v. M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Padova, 2019, 1 ss. per il quale «la Cartacostituzionale enuncia una vera e propria definizione della famiglia», ciò peraltro non significa, continua l’autore, che la Costituzione ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] con Longo, nel Comitato di costituzione della nascente Repubblica Cisalpina (10 maggio 1797), e in tale veste firmò la cartacostituzionale promulgata l'8 luglio 1797. All'inizio di quello stesso luglio entrò a far parte della terza delle quattro ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] dal processo amministrativo. Progetti di codificazione in questo campo non sono mancati, ma la recezione, nella Cartacostituzionale, della giustizia amministrativa come sistema fondato sulla giurisdizione del Consiglio di Stato e della Corte dei ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...