Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] Paesi europei, stereotipo da cui fatichiamo a separarci. Ha assunto rango ordinamentale con l’inserimento nella Cartacostituzionale, sia pure accompagnata dal suggello dell’essenzialità della funzione famigliare della donna, compromesso storico dei ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] dottrina civilistica, v. M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Padova, 2019, 1 ss. per il quale «la Cartacostituzionale enuncia una vera e propria definizione della famiglia», ciò peraltro non significa, continua l’autore, che la Costituzione ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] con Longo, nel Comitato di costituzione della nascente Repubblica Cisalpina (10 maggio 1797), e in tale veste firmò la cartacostituzionale promulgata l'8 luglio 1797. All'inizio di quello stesso luglio entrò a far parte della terza delle quattro ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] dal processo amministrativo. Progetti di codificazione in questo campo non sono mancati, ma la recezione, nella Cartacostituzionale, della giustizia amministrativa come sistema fondato sulla giurisdizione del Consiglio di Stato e della Corte dei ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] ’unità e indivisibilità dello Stato, col riconoscimento delle autonomie locali (art. 5 Cost.). In secondo luogo, la cartacostituzionale ammette limitazioni di sovranità, alla pari con gli altri stati, nella prospettiva dello sviluppo di organismi ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] l’esito dello scrutinio di legittimità alla convergenza di un senso della norma con le prescrizioni della Cartacostituzionale. Il Giudice costituzionale non è stato però esclusivo artefice di questo discorso. Ogni giudice e non soltanto la Corte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] che dovrebbe ritenersi vietato ogni potere extra ordinem di necessità e urgenza diverso da quelli espressamente previsti dalla Cartacostituzionale (v. tra gli altri Esposito, C., Decreto-legge, in Enc. dir., XI, Milano, 1962, 866 s.; Mortati C ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] 7.1.) affermano che «in forza del principio di adattamento sancito dall’art. 10, 1° comma, della nostra Cartacostituzionale, le norme di diritto internazionale ‘generalmente riconosciute’ che tutelano la libertà e la dignità della persona umana come ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] .
A prescindere da quale sia la definizione più efficace, ciò che si percepisce è che mentre la Cartacostituzionale sembra esprimere essenzialmente un significato di motivazione come principio ideologico, le norme del codice di rito appaiono ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] – con l'evidente intenzione di fare salve l'ambiguo riparto di competenza tra Stato e Regioni previsto dalla cartacostituzionale – chiarisce che analogo ruolo di indirizzo viene svolto dalle regioni medesime e dalle province autonome, per le parti ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...