Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] che ne determinano la riduzione o la perdita, e risponde al principio sancito all’art. 38, co. 2, della Cartacostituzionale secondo cui i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle proprie esigenze di vita in caso ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] solo la legge, cioè, può evitare comportamenti politicamente opportunistici con riguardo a quel bene/principio (incastonato nella cartacostituzionale) che è la democrazia sindacale.
f) Solo la legge e non l’accordo sindacale può conferire certezza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] e, conseguentemente, alla tutela delle parti in conflitto. Fonte di queste garanzie è, nel nostro ordinamento, la cartacostituzionale, le cui norme costituiscono la trama di un ben preciso modello di procedimento, al quale si ritiene debba ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] Teoria del reato, in Dig. pen., XIV, 1999, § 6; Id., Ragioni e limiti della fondazione del diritto penale sulla Cartacostituzionale. L’insegnamento dell’esperienza italiana, in Foro it., 2001, 29 ss., 35.
3 Sulle diverse funzioni del principio di ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] .
A diverse conclusioni potrebbe pervenirsi ove il legislatore, nella sua discrezionalità (salvo il rispetto della Cartacostituzionale) stabilisse chiare regole di maggiore tutela dei crediti tributari, magari attribuendo al credito IVA un rango ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] posto in essere, ma si spingeva ad indagare il rapporto giuridico controverso.
Tale impostazione si riteneva confortata dalla Cartacostituzionale e, in particolare, dall’art. 103, co. 1, da cui si ricavava l’imprescindibilità della distinzione ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] come diritti pubblici soggettivi sono stati ricompresi nei diritti fondamentali e nei diritti sociali riconosciuti dalla CartaCostituzionale (Baldassarre, A., Diritti inviolabili, in Enc. giur. Treccani, 1989, 9 ss.).
In epoca moderna, con l ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] presa, ma i principi di fondamentale importanza per il nostro ordinamento (spesso, ma non sempre, espressi nella Cartacostituzionale). La singola norma potrà essere invocata non perché in se stessa idonea a far scattare il limite dell’ordine ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] ’è noto impegna l’ordinamento nazionale alla conformazione rispetto al diritto sovranazionale che non contrasti con la stessa Cartacostituzionale, dovrebbe quindi nuovamente concludersi per l’applicabilità dell’art. 384 c.p. a persone che convivano ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] propiziato, a valle, in una prospettiva di tutela multilivello dei diritti, specie dall’evoluzione dei rapporti fra Cartacostituzionale e Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), che si traduce ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...