Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] . Napoli 2008, con un'introduzione dal titolo Perché tornare a riflettere oggi sulle origini della cartacostituzionale?
Alle origini della Costituzione italiana: i lavori preparatori della Commissione per gli studi attinenti alla riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] lungo periodo, è stato il “nocciolo” della questione dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica.
Se la Cartacostituzionale del 1948 non fa alcun riferimento al principio di laicità, quest’ultimo costituisce tuttavia un principio che, soprattutto ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] a titolarità del diritto di sciopero.
Dopo un breve periodo, collocabile nel momento successivo all’adozione della Cartacostituzionale, in cui prevalsero le tesi di sostegno alla titolarità collettiva del diritto, l’opinione largamente prevalente ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] (C. cost., 17.2.71, n. 22). La soluzione mediana tra i due opposti fonda la lettura delle Cartacostituzionale sull’idea che essa imponga una connessione tra interesse individuale e interessi collettivi, ma demandi al legislatore ordinario il ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] corredato da un sistema di controlli e licenze di polizia a tutela dell’ordine pubblico e dell’igiene.
La Cartacostituzionale del 1948 stabilì poi il principio fondamentale (art. 41, co. 1) secondo cui «l’iniziativa economica privata è libera ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] ormai superato per quanto esposto. La tesi maggioritaria rischia di rendere la confisca di prevenzione incompatibile con la Cartacostituzionale e la CEDU, con un sacrificio “sproporzionato” dei diritti riconosciuti dagli artt. 41 e 42 Cost. e dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] della cultura. La consapevolezza che il nostro Costituente ebbe del rilievo di questo fenomeno è rispecchiata dall’inserimento nella CartaCostituzionale del 1948 di plurime disposizioni attinenti al fattore culturale ex artt. 9, 33 e 34 Cost. Dalla ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] ministero e, con commosso slancio, andò a genuflettersi davanti al sovrano per baciare la mano che aveva siglato la cartacostituzionale. Con questo gesto, teatrale ma sincero, di deferenza verso il regime liberale il B. concluse la sua opera di ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] corredato da un sistema di controlli e licenze di polizia a tutela dell’ordine pubblico e dell’igiene6. La Cartacostituzionale del 1948 stabilì poi il principio fondamentale (art. 41, co. 1) secondo cui «l’iniziativa economica privata è libera ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] che, in quanto finalizzata a favorire l’effettività del diritto di difesa, presidiato dall’art. 24 della CartaCostituzionale, non può certamente ritenersi priva di ragionevolezza. Le ragioni di fondo risiedono nel ragionevole convincimento che l ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...