Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] del 1942 e, prima ancora del 1865 (che peraltro, in materia di filiazione, anche dopo l’introduzione nella cartacostituzionale dell’art. 30, rimase la disciplina di assoluto riferimento).
L’Assemblea Costituente, tuttavia, in considerazione del ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] governo temporale degli Stati di S. Chiesa.
Le tesi degli storici divergono circa l’apporto dato dal M. a questa cartacostituzionale (A. Ara, C. Lodolini Tupputi, C. Ghisalberti, G. Martina, L. Pásztor; da ultimo F. Jankowiak, La Curie romaine…, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] del Consiglio di conferenza non traspare la consistenza dello specifico apporto fornito dal giurista subalpino alla cartacostituzionale.
A questa carenza di notizie sopperiscono alcuni appunti inediti nei quali Sclopis redige un resoconto personale ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] medesima, si è inteso dettare norme per l’«Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Cartacostituzionale». Invero, il titolo, che si riferisce all’introduzione del suddetto principio con riferimento alle pubbliche amministrazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] obiettivi, si trovarono congelate dalla contrapposizione interna e internazionale del secondo dopoguerra.
L'attuazione della cartacostituzionale
Gli anni successivi furono per Mortati quelli del rientro all'università e dell'immersione negli studi ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] poteri regionali, fondamentale sarà il ruolo che, nella pratica, verrà a svolgere la Corte costituzionale.
Se, sino ad oggi, date le numerose garanzie che la Cartacostituzionale approntava in favore delle autonomie locali, l’operato dei giudici ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] forma senza sacrificio dei principi del giusto processo. Nella ricostruzione del quadro, non può ignorarsi che la Cartacostituzionale impone che l’imputato non debba essere considerato colpevole sino alla sentenza definitiva di condanna e che l ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] all’origine della l. cost. 20.4.2012, n. 1, Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Cartacostituzionale, ha avuto inizio alla Camera il 5 ottobre 2011 e si è concluso al Senato il 17 aprile 2012. La rapidità dell’esame ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] si orientò in favore della Repubblica.
Iniziarono così i lavori per la redazione di un progetto organico della nuova Cartacostituzionale.
Un compito che l’Assemblea costituente affidò alla cd. Commissione dei 75, in seno ad essa costituita, e a ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] tant’è che il Governo Letta nel corso del 2013 ha adottato sia un disegno di legge costituzionale di soppressione dell’ente Provincia dalla Cartacostituzionale (A.C. 1543) sia un disegno di legge ordinaria che ripropone i contenuti del primo decreto ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...