INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e Reports del Geological Survey of India, al quale si deve pure una carta geologica d'insieme: 1 : 2.000.000 circa. Trattati speciali: R sulle basi della relativa "Relazione sulle riforme costituzionali indiane" (il Montagu-Chelmsford Report del 1918 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e anche i rapporti pubblicati dai dipartimenti del regno.
Carte: Chromo-topograph. kaart des Rijks, scala 1: Ordinamento.
Ordinamento dello stato. - L'Olanda è una monarchia costituzionale rappresentativa. La costituzione in vigore data dal 1814; ma ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] meno di 1/3 è assorbito dai tessuti; seguono i legnami, la carta, le macchine e gli articoli in metallo, gli olî, i prodotti Deposto il sultano ‛Abd ul-ḥamīd, formato un governo costituzionale, i Giovani Turchi chiesero il ritiro degli agenti e ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] degli Stati Generali dei Paesi Bassi. La legge costituzionale delle Indie Olandesi è del 1925. Secondo essa ), automobili, biciclette, navi (31.550.000), minerali (27.889.000), carta e derivati (21.987.000), oggetti di ceramica, di porcellana, ecc. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] formale al principio della sovranità popolare e del governo costituzionale, furono espressione i movimenti di indipendenza e di unificazione Gran Bretagna e Stati Uniti rilanciarono, con la Carta Atlantica (14 agosto 1941), il principio del diritto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 153 dell'11 marzo); il parlamento ha in seguito emanato la legge costituzionale 21 giugno 1967 nr. 1 in tema di estradizione per i delitti coloniali, venne sancita nel 1933 con l'introduzione delle carte di identità in cui si fissava una volta per ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] diritto positivo, tuttavia, il già ricordato art. 32 della Carta fondamentale afferma il principio della libertà della cura: il t. profilo - come si suole dire - di copertura costituzionale.
Una più tecnica ragione di resistenza deriva dalla idea ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] ordinamento sindacale corporativo italiano, alle voci carta: La Carta del lavoro; corporazione; corporativismo (App.); emanato sui provvedimenti Roosevelt dal punto di vista costituzionale possa determinare un passo indietro in questa materia. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] , nell'autunno 1948, dinanzi all'Assemblea generale.
Va ricordato infine che non mancano in questo dopoguerra cartecostituzionali ispirate esplicitamente al principio della tutela delle minoranze nazionali (articoli 22-23 della Costituzione federale ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] ricordare fra essi l'universalità come conseguenza del principio costituzionale del diritto alla salute per tutti i cittadini, la l'introduzione in tutte le aziende ospedaliere di una 'Carta dei servizi' sul modello di quelle anglosassoni.
I primi ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...