La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] rimesso alla Corte suprema, con argomentazioni simili, la questione di costituzionalità dell’art. 5 e dell’art. 16 del d.lgs /2010, perché in contrasto con l’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, la cui portata corrisponde ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di base’ dell’intero sistema. Ma permangono i dubbi che il sistema di valori espressi dalle singole Cartecostituzionali siano davvero integralmente riflessi in questa Costituzione (Albino, L., L’ingiustizia e gli interessi protetti, in Gambino ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] dagli artt. 10 e 11 Cost. discende, in via generale, dall’art. 117, co. 1, della Carta fondamentale. E dunque da tale parametro costituzionale consegue, da un lato, che il legislatore ordinario ha l’obbligo di rispettare dette norme con la ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] contrattazione immobiliare delle vendite di appartamenti sulla carta come preliminare ad effetti anticipati, viene d.lgs. n. 122/2005) in ragione della rilevanza costituzionale del diritto all’abitazione e che perseguono tale obiettivo tutelando l ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] . 3, co. 2, 24 e 111 Cost., unitamente all’art. 4 della Carta fondamentale. Per valutazioni di diverso segno su tale ordinanza v. Pisani, Significato e legittimità costituzionale della disposizione sull’indennità per il lavoro a termine e Menghini, I ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] la corte d'assise (per non parlare della Corte costituzionale, competente unica per i reati presidenziali e, fino al internazionale di giustizia, istituita conformemente alle disposizioni della Carta dell'ONU e allo Statuto a questa allegato. Ha ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] autorevole ma non incontroversa opinione giurisprudenziale (della Corte costituzionale) - al piccolo imprenditore.
Così come l a chi intenda dar vita a una società commerciale è, sulla carta, ricco e articolato.
Da un lato stanno le società di persone ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] ingiustificato, che ha il rango di diritto fondamentale ai sensi dell’art. 30 della Carta di Nizza.
È quanto ha fatto, per l’appunto, l’art. 1, co gioca, in ultima analisi, nella dimensione della costituzionalità: quid del diritto vivente in tema di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] .
Questo secolo si è aperto con uno dei testi normativi più significativi nella storia del costituzionalismo, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Carta di Nizza) del 2000 entrata in vigore nel 2003; il documento è destinato a ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] e tendenziale abbandono dell’uso della carta quale supporto fisico dei documenti contenenti l. 28.12.2005, n. 263, del principio a più riprese espresso dalla Corte costituzionale (C. cost., 26.11.2002, n. 477, con riferimento alle notifiche a mezzo ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...