Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] sul cosiddetto premio di maggioranza, e di presidente della Corte Costituzionale dal gennaio 1956 al marzo 1957, ritirandosi poi a vita alla stesura della legge 28 dicembre 1944, la carta fondamentale dell’autonomia sarda. Eletto deputato all’ ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] le sue disposizioni hanno trovato applicazione diretta o indiretta. L’art. 9 della Carta e le relative spiegazioni, ad esempio, sono stati evocati dalla Corte Costituzionale spagnola (C. giust., 6.11.2012, n. 198/2012) nonché dalla nostra Suprema ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] caso di specie; con buona pace dell’onere motivazionale sancito a livello costituzionale.
Come si è detto (supra, § 2.1), il testo dall’art. 27, co. 2, della medesima Carta.
L’apparente contraddizione tra una previsione espressa che legittima ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] un ricorso piuttosto esteso (per lo meno sulla carta, mancando poi spesso le risorse per dare effettiva 64 ss.).
Ne derivano frequenti problemi di compatibilità col principio costituzionale di necessaria offensività (cfr. per tutti Manes, V., La ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] per dar luogo ad una legittima riserva; se le normative costituzionale, primaria e regolamentare siano conformi al diritto UE.
I degli artt. 15 e 21, co. 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’UE –, rilevata la marginalità rivestita ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] senso economico. Come ciò si concili con la tutela costituzionale del diritto d’autore rimane assai misterioso; si preferisce dalla firma digitale, che è l’autografo non più su carta, ma espresso in codice binario. Tali novità ovviamente richiedono ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] tempo i bisogni a breve e a lungo termine» (Carta Europea dell’Acqua, art. 8). A questo testo ’organizzazione e la gestione del Servizio idrico integrato nel contenzioso costituzionale tra Stato e Regione. Un colosso giurisprudenziale dai piedi d ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] una sua puntuale formalizzazione in seno alla nuova Carta, come significativo fu l’intervento di Moro che ancora di stabilire in percentuale la sua misura, come fece la Corte Costituzionale tedesca con la sentenza del 22.6.1995, nella quale parlò ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] sussistenza di principi generali di diritto costituzionale o amministrativo può infatti rendere superfluo il ai sensi dell’art. 41, par. 2, lett. c), della Carta dei diritti fondamentali «l’obbligo per l’amministrazione di motivare le proprie ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] delle decisioni assume a sua volta rilievo costituzionale, garantendo la possibilità di un controllo “democratico , la Direttiva 2004/38 non prevede più la concessione di una carta di soggiorno per i cittadini europei, ma solo per i loro ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...