MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] statunitense, è formulato in termini molto generali (le sue previsioni sono state assimilate a quelle di una cartacostituzionale). Esso dichiara illegale, nella sezione 1, "ogni contratto, combinazione nella forma di trust o altrimenti, o ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , che privilegia la religione di Stato professata dalla grande maggioranza dei cittadini e stabilita solennemente nella cartacostituzionale e che tollera culti minoritari, sono esattamente quelle riscontrabili cento anni prima nel Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] (nn. 49, 85) è chiarissima la consapevolezza di Alexander Hamilton (1757-1804) e di James Madison (1751-1836) che la "cartacostituzionale, da cui i vari settori dello Stato derivano i propri poteri", trae la sua legittimità solo dal popolo e ogni ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] destinato a rappresentare per decenni la vera cartacostituzionale del giovane Regno. In realtà esso e la questione delle donne in un dibattito del 1872-1873, in Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nella seconda metà degli anni Cinquanta, che danno una prima incisiva attuazione ai principi sanciti dalla Cartacostituzionale. Si considera poi il tempo che conduce dal concilio Vaticano II, con i suoi insegnamenti sulla libertà religiosa ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Italia si è articolato secondo percorsi lunghi e complessi a partire dai primi anni del Novecento. Con la CartaCostituzionale sono stati riconosciuti alcuni principi che attengono alla disabilità, primi fra tutti l'uguaglianza effettiva di tutti i ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] tra le esigenze di tutela della libertà personale e le esigenze di "necessità e urgenza" di cui la stessa Cartacostituzionale non poteva non farsi carico. È intuitivo, infatti, al di là delle dispute sull'ammissibilità di provvedimenti di polizia ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] un sistema parlamentare (Volpe 2009, p. 85).
Il 17 marzo 1861 lo Statuto albertino divenne la cartacostituzionale del Regno d’Italia. Il processo costituzionale che portò all’Unità fu determinato dall’esigenza di fare in fretta. Anche per questo si ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Di qui si deriva abbastanza agevolmente che l’art. 5 racchiude una delle essenziali coordinate disposte dalla CartaCostituzionale per l’esercizio del potere pubblico, e specialmente di quello amministrativo: una coordinata senza dubbio finalizzata a ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] complementari concorrono alla realizzazione del comune obiettivo di realizzazione di mezzi adeguati secondo le indicazioni della cartacostituzionale» (Sandulli, P., Il decreto legislativo n. 124/93 nel sistema pensionistico riformato, in Dir. e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...