Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] è competente circa la compatibilità delle norme inglesi con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. È infine da e non scritta, la mancanza di un controllo di costituzionalità sulle leggi proposte dal Parlamento e una banca centrale ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] un attore importante in alcuni settori, come quello della carta e della cellulosa, della siderurgia, dell’industria mineraria, paese, ma anche dalla comunità internazionale. Con la riforma costituzionale del 1988 si è dato all’ambiente un ruolo di ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] dal Psoe che aveva appoggiato tale processo, e, in seguito, l’opposizione ha presentato un ricorso davanti alla Corte costituzionale, che ha dichiarato incostituzionali 14 dei 223 articoli dello statuto.
PUB
Popolazione e società
La Spagna è un ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] parola e di stampa; mentre nel contesto europeo, la Carta dei diritti fondamentali mette al primo posto la dignità della partecipare alla società dell’informazione. In Francia la Corte costituzionale ha dichiarato l’accesso a internet come un diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] e viva una posizione di marginalizzazione rispetto agli altri partiti.
L’importanza del re in Marocco
Il Marocco è una monarchia costituzionale dove la figura del re ha un duplice importante ruolo: da un lato spirituale, in quanto il re è anche il ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] scossa da un’importante crisi politica che ne limitò gli spazi di manovra.
L’entrata in vigore della riforma costituzionale nel gennaio 2006 avvenne infatti a ridosso di nuove elezioni parlamentari, e queste ultime decretarono la vittoria del partito ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] , esiste un’aspra e ventennale disputa legata alla legittimità dell’utilizzo da parte di Skopje del nome costituzionale di ‘Repubblica di Macedonia’: secondo Atene, infatti, l’adozione di questo nome implicherebbe rivendicazioni sui territori della ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] con il 60% dei suffragi.
novembre 1996
Tramite referendum è approvata, con l’85% dei voti, la riforma costituzionale che accentra i poteri nella figura del presidente della repubblica e bandisce i partiti religiosi e regionalisti.
settembre 1997
L ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] , il Nur Otan, ha tradizionalmente controllato la Majilis, la Camera bassa. La soglia per l’accesso al Parlamento, costituzionalmente fissata al 7%, ha peraltro impedito che, a seguito delle elezioni legislative dell’agosto 2007, altri partiti al di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] dovrà affrontare per conseguire la piena sovranità sono costituite, da un lato, dall’avanzamento del processo di riforma costituzionale (attualmente vale come Costituzione l’‘Allegato A’ degli Accordi di Dayton) e, dall’altro, dal contenimento delle ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...