'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] 1990 presidente del RDPC, presentò un emendamento costituzionale votato dall'Assemblea nazionale nel dicembre dello stesso convocazione di una conferenza nazionale che elaborasse una nuova carta da sottoporre a referendum popolare, Biya annunciò, nel ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] in tutto il mondo furono diffuse le promesse della Carta Atlantica, strumento di guerra contro i principî di oppressione Questo concetto indica la posizione dei territorî nell'ordinamento costituzionale degli stati sovrani ed è quindi applicabile, con ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] una serie di provvedimenti tendenti a instaurare un governo costituzionale e a sospendere lo stato d'assedio in vigore trattato di Montevideo del 17 febbraio 1960, e ha sottoscritto la "Carta di punta del Este" (agosto 1961).
Bibl.: H. G. Warren ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] , H. Algabid, lasciando tuttavia Mamane a capo del CND e annunciando la preparazione di una ''carta nazionale'' coi nuovi principi costituzionali.
Nel biennio 1984-85 il paese dovette affrontare un periodo di siccità particolarmente grave, durante il ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] di una bilancia commerciale ancora in forte passivo, sono carta, prodotti tessili, gioielli, apparati meccanici ed elettrici, Sul piano interno, nell'ottobre 1995, con un emendamento costituzionale, l'Assemblea nazionale prolungò da sei a nove anni il ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] , si trasformarono nel 1980 in un referendum vinto dal governo e teso a introdurre una serie di riforme costituzionali. La nuova carta stabilì che il primo ministro Burnham diventasse presidente con poteri praticamente illimitati e, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] nelle produzioni tessili, chimiche, della carta, delle materie plastiche, delle apparecchiature elettriche esercizi quinquennali. Non avendo valore retroattivo, l'emendamento costituzionale non proibiva all'attuale presidente di ricandidarsi per le ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] di amministrazione fiduciaria, sulla base dell'art. 77 della Carta delle Nazioni Unite, affidato anch'esso al Belgio. Anche agosto 1925, e continuò ad avere il precedente statuto costituzionale, cioè il governatore, assistito dal "Consiglio del ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] 1930, pubblicò in questo periodo la legge di natura costituzionale che definisce i principî fondamentali della politica e dell' nel suo discorso del 30 giugno 1928, considerato come la "Carta" del nuovo stato. Il quale è concepito come stato nazionale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] al voto le donne, sottopose all'approvazione popolare una Carta di azione nazionale che preannunciava importanti riforme democratiche (instaurazione di una monarchia costituzionale, nascita di un'assemblea liberamente eletta su base partitica ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...