'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] popolare. I primi anni di indipendenza furono condizionati da contrasti interni, in particolare sull'adozione della cartacostituzionale e sulla politica di privatizzazione intrapresa dal capo dello Stato, L. Ter-Petrossian del Movimento nazionale ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] , nel febbraio 1990, di una 'conferenza nazionale delle forze vive' del paese che aveva formulato una nuova cartacostituzionale e preparato l'avvicendamento di M. Kérékou, al potere dal 1972, attraverso regolari elezioni presidenziali. Nel corso ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] delle prerogative presidenziali e preoccupate delle scarse garanzie assicurate alla libertà di espressione, la nuova cartacostituzionale non contribuì a risolvere gli elementi di crisi, e la situazione politica rimase incerta e condizionata ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] , continuava a giustificare con lo stato di emergenza causato dalla guerra con l'Etiopia la mancata attuazione della cartacostituzionale ratificata nel 1997, che prevedeva limiti ai poteri dell'esecutivo e l'adozione del multipartitismo. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Anna Bordoni e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. Secondo una stima, nel 2005 la popolazione [...] i 10 dell'AKA), mentre nel gennaio 2004 Note veniva rieletto presidente, tornando a capo di un nuovo esecutivo. Nel marzo 2005 il Parlamento votava una nuova legge che istituiva un'assemblea costituente per rinnovare la cartacostituzionale del 1979. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, morto presso Monteveglio (Bologna) il 15 dicembre 1996.
Nel 1991 aveva lasciato la guida della comunità da lui fondata e fra la primavera del 1994 e l'estate del 1995 si [...] era dedicato a un'attività capillare di oratore in difesa della cartacostituzionale, dando tra l'altro vita ai Comitati per la Costituzione.
La sua unica monografia, La violenza nel matrimonio in diritto canonico (1943), è stata riedita (1999) a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato interno dell'Asia centro-meridionale, situato nel versante sud della catena himalayana. Al censimento del 1980 la popolazione risultava pari a 1.165.000 ab., e a 2.163.000 [...] il B. dal 1907. Il re Jigme Singye Wangchuk nel settembre 2001 istituì una commissione incaricata di redigere la prima cartacostituzionale del Paese. La bozza, resa pubblica nel marzo 2005, prevedeva la presenza di due partiti, l'istituzione di un ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] nella zona di occupazione americana - una assemblea costituente bavarese, eletta nell'estate del 1946, elaborò una nuova cartacostituzionale, entrata in vigore nel settembre dello stesso anno, in sostituzione di quella dell'agosto 1919. Le elezioni ...
Leggi Tutto
RANIERI III Grimaldi principe di Monaco
Figlio della principessa Carlotta, duchessa del Valentinois, successe al nonno Luigi II (morto il 9 maggio 1949) sul trono del Principato. Il 19 aprile 1956 sposò [...] l'attrice americana Grace Kelly, dalla quale ha avuto due figli. Il 28 gennaio 1959 sospese temporaneamente alcuni articoli della costituzione, sciogliendo i consigli nazionale e comunale, in vista di una nuova cartacostituzionale. ...
Leggi Tutto
ultra Nella Francia della Rivoluzione, abbreviazione di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote ecc. che indicava chi spingeva all’eccesso la propria ideologia e prassi politica. Durante la Restaurazione, [...] come abbreviazione di ultraroyaliste, definì i partigiani intransigenti della monarchia assoluta, avversari della cartacostituzionale concessa da Luigi XVIII nel 1814. Gli u., dopo aver trionfato nelle elezioni del 1815, dominarono la ‘Camera ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...