LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] in assemblea, risultando infine "uno dei costituenti comunisti che più attivamente partecipò alla elaborazione della CartaCostituzionale" (Ragionieri, p. 284). In particolare, sulla questione delle autonomie il L. condivise l'evoluzione del ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Sanvitale, Girolamo Cantelli, Pietro Gioia, Pietro Pellegrini e Ferdinando Maestri) incaricata tra l'altro di stendere una cartacostituzionale. Tra i suoi primi provvedimenti la reggenza istituì il 25 marzo una commissione, presieduta dal C., con ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] contenere alcun riferimento "né in forma positiva, né in forma negativa" al fascismo.
Secondo il L. la cartacostituzionale doveva piuttosto contenere una sorta di preambolo così concepito: "Il popolo italiano, invocando l'assistenza di Dio, nel ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] notevole entusiasmo a quella breve stagione liberale che si aprì nel Regno delle Due Sicilie con la concessione della cartacostituzionale da parte di Ferdinando II. Questo intenso impegno politico non gli impedì comunque, nel corso di quel medesimo ...
Leggi Tutto
Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] straordinaria per la redazione dello Statuto. Il testo che ne scaturì ricalcava nel suo disegno normativo la Cartacostituzionale francese concessa da Luigi XVIII nel 1814 e modificata in seguito alla rivoluzione del luglio 1830. Le variazioni ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] di Luigi Filippo d’Orléans, proclamato «re dei francesi» con legittimazione popolare e non divina, l’adozione di una cartacostituzionale che prevedeva un elettorato più ampio e un regime politico in cui erano meglio rappresentati la volontà politica ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] , e fu tra coloro che si opposero senza successo alla elaborazione di uno statuto bicamerale che si rifaceva alla cartacostituzionale francese del 1830, sostenuto dal Bozzelli; il B. proponeva invece uno statuto a basi più larghe, pur nell'ambito ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] un movimento risorgimentale, di carattere liberale e moderato, che raggiunse i suoi obiettivi quando Carlo Alberto emanò la cartacostituzionale, nota poi come Statuto albertino (promulgato il 4 marzo 1848). Essa garantiva i diritti fondamentali dei ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto di Savoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] realizzare il suo disegno di unificare l'Italia, fu però lui a dare nel 1848 al Regno di Sardegna quella cartacostituzionale che venne poi mantenuta dal Regno d'Italia fino alla proclamazione della Repubblica.
Il dilemma della scelta tra rivoluzione ...
Leggi Tutto
ducati, guerra dei
Conflitto armato che contrappose la Danimarca all’Austria e alla Prussia per il possesso dei ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg. La guerra fu provocata dall’entrata in vigore [...] accoglimento di un ultimatum austro-prussiano del 16 genn. 1864, richiedente entro 48 ore l’annullamento della nuova Cartacostituzionale, l’esercito delle due potenze sotto il comando del maresciallo prussiano F.H. Wrangel iniziò le ostilità contro ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...