Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...]
Lo sviluppo economico del Paese e la tutela del risparmio (valore, quest’ultimo, di livello costituzionale perché richiamato dall’art. 47 della Carta), ai quali la disciplina dei mercati finanziari dovrebbe tendere, a prima vista non paiono certo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e per lo studio scientifico dei reperti; la Carta europea del patrimonio architettonico (Consiglio d'Europa, Amsterdam nuovi, perfino in nazioni che per propria tradizione costituzionale mai avevano avuto organismi di coordinamento centralizzato nel ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] non un tipo formale, ma ad attuare le garanzie essenziali tracciate nella Carta. Del resto anche le sentenze della Corte costituzionale richiamate a fondamento del principio di indisponibilità del tipo manifestano questa preoccupazione.
Esse ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sia per i giudici ordinari sia per le corti costituzionali, il cui potere di intervento normativo tende a espandersi nazionali e in ambito comunitario. C’è chi ha sostenuto che la Carta di Nizza si è rivelata l’opposto di un approccio realistico ai ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] ha riscritto il Titolo V della Parte Seconda della Carta (provvedendo ad aggiornare l’impianto strutturale dei pubblici dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] dagli artt. 53 della CEDU e della stessa Carta dei diritti fondamentali UE: nessuna disposizione che prevede art. 117, co. 1, Cost.
Vero è peraltro, come la Corte costituzionale ha sottolineato nella sent. n. 43/2017, che nell’interpretazione della C. ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] della condotta, quale l’induzione, vera “carta velina”, che ha consentito disinvolti passaggi da ha infatti giustamente rilevato come non possa negarsi valore di legge sia a norme costituzionali, come l’art. 97 Cost., che a norma ordinarie, come l’ ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] e idee differenti da quelli economici1. La critica dei valori è uscita perdente nell’interpretazione delle Cartecostituzionali di matrice sociale, le quali rappresentano la formalizzazione normativa di valori culturali, etici, morali, ordinati in ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] assai travagliato, di affermare potentemente una Carta dei valori condivisa: il riferimento è alla Carta dei diritti dell’Unione Europea, il cui processo inteso a farla divenire un autentico testo costituzionale dell’Unione, paralizzato, a suo tempo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] giuridica del codice civile. Esso nasce come carta della borghesia: dapprima dei proprietari terrieri, che fenomenologia della legge contemporanea: la quale, attui principî costituzionali o specifichi criteri di disciplina o registri accordi delle ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...