Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] di recezione da parte del destinatario della notificazione.
Fonti normative
TUE; TFUE; Cartadeidirittifondamentalidell’UE; Protocollo (n. 36) sulle disposizioni transitorie; regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 6.2 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] delle direttive europee in argomento con sei decreti legislativi dal 2002 al 2012 e dal riconoscimento nella Cartadeidirittifondamentalidell’UE del dirittodei vicini e con gli indirizzi dellaUnioneeuropea.
La convergenza è particolarmente ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] E., Il rapporto di lavoro con elementi di transnazionalità, in Diritto del lavoro dell’UnioneEuropea, Carinci F.-Pizzoferrato A., a cura di, Torino, l'ordinamento dell'UE e che sono recepiti nell'art. 30 dellaCartadeidirittifondamentalidell’UE ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] suscita sempre forti polemiche e contrasti e, nella maggior parte dei Paesi del mondo, è una pratica non accettata e anzi la propria salute attinge anche alla Carta di Nizza sui dirittifondamentalidell’UnioneEuropea (2000) e al recente Trattato di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Cartadeidirittifondamentalidell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] definitivamente a far parte del bagaglio di dirittifondamentali riconosciuti dall’Unioneeuropea. Lo afferma solennemente l’art. 28 dellaCartadeidirittifondamentalidell’UE (CDFUE) alla quale, ai sensi dell’art. 6, par. 2 TUE, va oggi ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] rispettivamente, gli artt. 11 CEDU e 12 CDFUE).
La Corte di giustizia dell’Unioneeuropea – peraltro prima dell’entrata in vigore dellaCartadeidirittifondamentali – ha riconosciuto che la libertà di riunione, come risultante dalla Convenzione ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unioneeuropea (TFUE) che disciplinano [...] ha recentemente dato all'art. 53 dellaCartadeidirittifondamentalidell'UE, che ha una formulazione -95 CE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell'Unioneeuropea e della Comunità europea,Milano, 2004, 651 ss.; Condinanzi, M., Artt. 94 ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] . uomo. Nel 1992, il Trattato UE ha previsto che l’Unione protegge i dirittifondamentali come garantiti, tra l’altro, proprio dalla CEDU. Nel 2000, la Cartaeuropeadeidirittifondamentalidell’UE ha previsto, tra l’altro, che, nella misura in cui ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] a garantire l’effettività della tutela del trattamento dei dati di carattere personale, quale dirittofondamentale sancito dalla nostra Costituzione (art. 2) e nell’ordinamento europeo (art. 8, par. 1, Cartadeidirittifondamentalidell’UE e art. 16 ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeodell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] finanziari dell’Unioneeuropea, una direzione centralizzata delle indagini e dell’azione europeo devono essere condotte con imparzialità, nel rispetto del principio di proporzionalità e delle previsioni dellaCartadeidirittifondamentalidell ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...