Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] delle quali è la Convenzione europeadeidirittidell l'autonomia, nel quadro dell'Unione francese, dei governi che si formarono deidirittifondamentalidell'uomo, contraddice alla Cartadelle Nazioni Unite e compromette la causa della pace e della ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] europeadeidirittidell'uomo e la Corte europeadeidirittidell' Cartadeidirittidell'uomo alla quale anche il diritto comunitario è soggetto. Altri invece vorrebbero trovare tale Cartafondamentale nella Dichiarazione universale deidirittidell ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’UnioneEuropea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] della cosiddetta ‘politica di coesione’, uno degli obiettivi fondamentalidell’UnioneEuropea. dell’Europa» e la Calabria dichiara di «far propria» la Cartadeidirittidell’Unione. La Campania «si riconosce parte del processo di integrazione europea ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i dirittidei consumatori [...] che il contenuto dell’art. 36 dellaCartadeiDirittifondamentali, rimasto inalterato nel Trattato che adotta la Costituzione Europea e in forza del quale «al fine di promuovere la coesione sociale e territoriale dell’Unione, questa riconosce e ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] mentre nel contesto europeo, la Cartadeidirittifondamentali mette al primo posto la dignità della persona. Il processo nazionale, come denunciano anche gli obiettivi dell’Agenda digitale dell’UnioneEuropea, inserito però ormai in una prospettiva ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dei paesi membri dell'UnioneEuropea (e di quelli facenti parte dello Spazio Economico Europeo a quelle di una carta costituzionale). Esso dichiara rispettate le esigenze fondamentali e conseguite le , la sfera minima deidiritti di esclusiva). In ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] costruita la Comunità europea, tuttora costituendo uno dei pilastri fondamentalidell’Unione. La collocazione nell base scritto su carta o altro supporto durevole» dal quale risultino i diritti e gli obblighi essenziali dei contraenti (eventualmente ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] neppure come un sistema anarchico interstatale. La costruzione dell’UnioneEuropea è avvenuta a partire dal 1957 in un ridotta e meno ambiziosa della Costituzione europea, mentre si è varata una Cartadeidirittifondamentali. Nel complesso, l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] nota sentenza del settembre 2015 della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea in materia di prescrizione e artt. 53 della CEDU e della stessa Cartadeidirittifondamentali UE: nessuna disposizione che prevede un diritto a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] dell’Unioneeuropea e le convenzioni internazionali».
48 In tema, cfr. Guazzarotti, A., La Corte EDU come contrappeso: alla ricerca di sinergie tra convenzione, carta sociale europea e OIL, in Borrelli, S.Guazzarotti, A.Lorenzon, S., I dirittidei ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...