Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] fatto ha condotto l’ambiente nell’ambito della sfera dei poteri pubblici, con il riconoscimento di un interesse pubblico, in mancanza dell’indicazione testuale di un dirittofondamentale. L’idea del diritto ad un ambiente salubre, che almeno nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] giuridica dei consorzi e della loro causa (cfr. tra gli altri, T. Ascarelli, Note preliminari sulle intese industriali: cartelli e consorzi, «Rivista italiana di scienze giuridiche», 1933, pp. 90 e segg.; V. Salandra, Il dirittodelleunioni di ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] UnioneEuropea, le regioni), dotata di un sistema di governo avente poteri per definire le regole dei comportamenti economici e orientare l’evoluzione dell basate sull’informazione, in termini di diritti di proprietà intellettuale sui beni disponibili ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] e garantire diritti e libertà fondamentali di individui, conferendo peraltro agli stessi individui il diritto di azione dinanzi ad organi internazionali (in alcuni casi veri e propri giudici, come la Corte Europeadeidirittidell’uomo, creata ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] agli Stati membri un obbligo di violare i principi fondamentali di tutela deidiritti umani e ha invece lasciato agli stessi un margine di libertà nella scelta di modalità attuative della delega compatibili con i suddetti principi (Al-Jedda c ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] sulla Cartadell’energia (art. 26) pur se non è più in vigore per l’Italia. Occorre poi aggiungere le norme sugli investimenti diretti esteri (IDE) previste dai vari accordi di libero scambio (FTA) inclusi quelli conclusi dall’Unioneeuropea (v ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] ’evento finale della civiltà europea dalle cui unione allo stesso tempo «etica» e «politica» di particolare e universale:
Non è pensabile forma di diritto ma superamento e risoluzione dei sindacati nell’unità fondamentaledell’uomo che si articola in ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] a richiesta delle parti.
Fonti normative
Statuto della Corte internazionale di giustizia, annesso alla Cartadelle Nazioni Unite, 26 giugno 1945; Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, Roma, 4 ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] UnioneEuropea. In ogni caso, destinataria del diritto all’autodeterminazione interna è la popolazione delloCarta africana deidirittidell’uomo e dei popoli, Banjul, 1981.
Bibliografia essenziale
Arangio Ruiz, G., Autodeterminazione (dirittodei ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] della Convenzione europeadeidirittidell’ Carta di Napoli” elaborata dall’Associazione degli studiosi del processo penale riunita a Napoli il 18.5.2012, con parere favorevole dell’Unione che involge il dirittofondamentaledella libertà personale e ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...