GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] fondamentali omnes" dei contratti diritto pubblico. Dottrina dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, Firenze 2001, p. 712; F. Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unioneeuropea, in Riv. trimestrale di diritto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] nella cartafondamentale del Messico, per meglio garantirle, le più radicali riforme in materia ecclesiastica, fondiaria, di legislazione del lavoro, di diritti e doveri degli stranieri. Il principio della nazionalizzazione delle risorse ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] diritto il capo della città.
Nel 1066 l'arcivescovo Guido, per cattivarsi l'animo deifondamentale, per il Medioevo, l'opera di G. Giulini, Memorie spettanti alla storia della città e della coalizione europea a scopi europei. Infatti l'unionedello ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] della Scandinavia.
Poco si sa della Danimarca e dei Danesi dell'antichità. Sulla cartaunione personale nel sovrano; ai suoi cittadini vennero in Danimarca accordati i dirittidei che assai raramente nel concerto europeo, tuttavia a poco a fondamentale ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] fondamentalidelladell'Ungheria.
Procedendo verso l'interno della penisola e salendo a quote più elevate, i consorzî che abbiamo sin qui descritti cominciano ad assumere una fisionomia centro-europea, rivelata dal predominio deidiritto d l'unione di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] iniziata dagli architetti razionalisti europei negli anni Venti e fondamentali nei Dsb, con il compito, oltre che di tutela della salute deidei consumatori; il diritto di prelazione, e il conseguente diritto di riscatto (artt. 38 e 39), a favore dei ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] diffuso in Asia, ma non rappresentato in Europa. Il fagiano dorato (Phasianus colchicus) può ritenersi fondamentalmente proprio dei piedi del Caucaso e delle coste del Mar Nero.
I popoli del Caucaso.
Classificazione e distribuzione. - Da quando, nel ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] fondamentale per la liberazione non più solo la politica tradizionalmente intesa ma anche l'analisi delle motivazioni inconsce e la lotta ai valori maschili interiorizzati nel tempo dalle donne. L'8 marzo 1974 nasce la Lega per i dirittidelle ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] da cartadella mutualità interstatale, e inaugurando nuovi istituti umanitari nel diritto pubblico internazionale.
Bibl.: G. Ciraolo, L'Unione internazionale di soccorso. Dal Progetto italiano alla Convenzione 12 luglio 1927, R. Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] europee charges: cette union est cimentée par della madre, dei tutori e dei curatori, e che un testatore aveva il diritto illuminate (da questo fondamentale contributo sono tratte 198 ss.
116. Raccolta di carte pubbliche, istruzioni, legislazioni ec. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...