Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] i cartografi: una cartadel 1622 congiunge infatti questa immaginata foce con l'estremità più interna del Mar Vermiglio, mutando California conta circa 10 mila stabilimenti industriali, che dànno lavoro a poco meno di 300 mila operai, producendo per ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] migrazioni, tra le quali: l’Organizzazione internazione dellavoro (OIL), l’Organizzazione internazionale per le migrazioni volta che il lavoratore ha trascorso i 18 mesi di soggiorno legale nel primo Stato membro quale titolare di carta blu UE, la ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] kmq. 60,9: esso è tagliato dal meridiano iniziale di Roma (lo zero delle carte topografiche dell'Ist. Geogr. Mil.; il 12° 27′ 13″ di long. tempo ivi si stanziasse, stanco della durezza dellavoro e delle continue persecuzioni che doveva soffrire per ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] la relativa sensazione.
Con l'introduzione della "temperatura effettiva", conseguente dai primi lavori di F. Houghten e C. Yaglou, e della prima "cartadel benessere", diffusamente impiegate nell'ingegneria ambientale per alcuni decenni, si è giunti ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] e di scelta, a chi, persona o gruppo di lavoro, abbia specifiche competenze storico-critiche e, nel caso dell' concettuale e lessicale scritta nell'art. 4 della Cartadel restauro del 1972, sarà da concepire quale intervento, eventualmente anche ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] età rinascimentale. Nel contesto del complesso processo di liberalizzazione dellavoro di pittori, scultori e architetti un'esigenza che era ormai emersa da tempo e indicata anche nella Carta di Matera e ribadita nel Manifesto.
Se però si parte dall ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] tradizionali attività degli indigeni che lavorano l'avorio, l'ebano, l'oro, ecc., vanno sorgendo alcune industrie europee, soprattutto quelle dello zucchero, della birra, del sapone, della carta, del tabacco, del tannino, ecc.
Il paese esporta ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] erano volte a restituire proprio quella democraticità procedurale che mancava alle riunioni intergovernative del Consiglio europeo. Come già avvenuto con i lavori per la stesura della Carta di Nizza, per la prima volta si riunivano in sede europea ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] , le Corti d'appello hanno perduto le funzioni di magistratura dellavoro, ch'esse avevano assunto a norma dell'art. 14 della Corte si trovano invece nel cap. XIV (articoli 92-96) della Carta di San Francisco, la quale ha dato vita alle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] e l'elasticità della pressione, e si gira la ruota o stella del torchio con movimento ininterrotto. La lastra, passando in mezzo ai cilindri, imprime sulla carta il lavoro. Appena uscite dal torchio, le prove si lasciano per qualche minuto appassire ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...