(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] di emigrazione diretti verso la stessa E. centro-occidentale, che hanno alleggerito le pressioni sul mercato dellavoro, insostenibili nel breve periodo.
Mentre le dinamiche demografiche dell'E. orientale registravano le interferenze legate alla ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] ai livelli prebellici, proprio in quei settori - industria chimica, del vetro, carta e stampa, tessile, ecc. - ove la congiuntura aveva creato maggiori possibilità di lavoro o in altri - industria alimentare, servizî pubblici, comunicazioni, ecc ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] modificare il tradizionale ordinamento del mercato dellavoro (diminuzione del numero di impiegati che lavorano più di 60 ore settimanali tra i primi nella produzione di acciaio, ghisa, carta, tessuti sintetici, cemento. L'industria siderurgica, anch ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] ; questa ebbe a Ginevra, nell'ufficio internazionale dellavoro, una costante rappresentanza.
Dopo la seconda Guerra con votazioni altissime per la repubblica. Nei lunghi dibattiti sulla carta istituzionale, la D. C. si impegnò ardentemente per l' ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] la tenda. Ma fu breve nube. Il sentimento del dovere e la febbre dellavoro lo ripresero, e chiari indizî rimangono della attività cui esse si trovano con opere geografiche posteriori. La carta di Agrippa, avvalorata dal nome di Augusto, dovette, com ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] di cartapesta. Per confezionarla si fabbrica prima il pastello, con carta bollita, segatura e gesso, poi si preparano le forme in in appositi laboratorî. Tale sistema di divisione dellavoro permette una piacevole precisione nella qualità delle ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] che consistono nel controllare: 1. la perfetta esecuzione dellavoro; 2. la sua corrispondenza coi dati di progetto fig. 4, n. 8).
Il diagramma viene segnato sopra una striscia di carta avvolta ad un tamburo rotante A con velocità di un giro in 24 ore ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] dispositivo capace d'integrare l'area del diagramma dellavoro tracciato: detto dispositivo è basato sull inchiostro, per mezzo di uno stilo, su di una striscia di carta che si svolge, proporzionalmente allo spazio percorso dal treno, i chilometri, ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] i restanti 6.773.326 ha. si aveva alla fine del 1947 la seguente situazione dellavoro di formazione: operazioni geometriche, compiute per ha. 5.596. alla equidistanza in genere di m. 2. La scala della carta (1:2.000 per la massima parte) e la piccola ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] e predicando le virtù borghesi dellavoro, della probità, del risparmio, della preziosità del tempo, dell'indissolubile nesso tra Nel 1764 rimise al governo inglese la protesta per la legge sulla carta da bollo, che fece revocare nel 1766. Al F. toccò ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...