Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] infine la commercializzazione. In questo quadro, la divisione dellavoro genera tra le imprese dell'i. f. rapporti produttivo e per il confezionamento del prodotto finito; dalle industrie del vetro, della plastica e della carta, che cedono all'i ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] , piuttosto che filigrana nel vero senso della parola, si hanno lavori a traforo, con la unione di fili e di laminette o . In alcuni libri di conti del sec. XIV, conservati a Siena, troviamo menzionata carta "del signo della staffa" (1334), oppure ...
Leggi Tutto
MAGLIO
Carlo Merkel
. Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] carta così come era usata generalmente nei secoli XII e XIII nella regione attigua alla città di Fabriano, e che si può considerare come uno dei più antichi magli a leva. Imitano la forma e il modo di agire del martello a mano e servono per lavori ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896)
Daniele Prinzi
Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, [...] 'efficienza, ridurne i costi, accrescere la produttività dellavoro, esaltare la produttività agricola.
In Italia, negli metà della produzione del nostro paese. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Antonietti, A. D'Alanno, C. Vanzetti, Carta delle irrigazioni d ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] lungo ostacolata dalle paludi, è oggi abbastanza fiorente e dà lavoro a poco più di un quinto della popolazione attiva. La allo scopo di tornare alla cartadel 1994.
Lukašenko si schierò inizialmente a favore del rapido smantellamento dell'economia ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] quindi ancora aperta dal punto di vista giuridico, per quanto la carta costituzionale italiana riconosca all'art. 46: "Ai fini della elevazione economica e sociale dellavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce ...
Leggi Tutto
Studente
Aldo Lo Schiavo
La condizione studentesca contemporanea
In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] manifesto votato nel 2000 dal Millennium Summit dell'ONU. I fattori del ritardo sono vari e vanno dalla povertà stessa delle famiglie allo sfruttamento dellavoro minorile, dalle guerre civili o tribali ai disastri provocati da eventi naturali. Per ...
Leggi Tutto
Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] abbagliante.
Dal settembre alla fine del 1877 egli sperimentò con lampade a filamento di carta carbonizzata e portato all'incandescenza nel nei quali le invenzioni sono un prodotto collettivo dellavoro di molti uomini; il cosiddetto team work. In ...
Leggi Tutto
È il prodotto imputrescibile, più o meno resistente all'acqua calda, che si ottiene conciando la pelle. Per la sua fabbricazione e per il commercio di cui è oggetto, v. concia.
Cuoio decorato.
La decorazione [...]
Si migliora assai l'effetto decorativo dellavoro con un'accurata bulinatura del fondo, per mezzo di cerchietti, rovescio della pelle con cera liquefatta e vi si applica poi una carta o una tela per tenervi la riempitura ben aderita.
Il fondo ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] con tastiera fissa e spostamento automatico del carrello, in senso longitudinale, e della carta, in senso verticale. Il Ravizza una macchina per scrivere, specie là dove le necessità dellavoro d'ufficio o altre ne richiedano l'uso continuato. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...