SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] sociale e dalla cui consacrazione nella carta costituzionale sembrava difficile poter prescindere. dei conflitti collettivi.
Bibl.: Atti della Commissione per lo studio dei problemi dellavoro, 2 voll., Roma 1946; F. Carnelutti, Diritto o delitto di ...
Leggi Tutto
SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder)
Riccardo Galeazzi
La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] del braccio con la parete toracica. Di profilo si disegnano sotto la cute i contorni del muscolo deltoide, in forma di cuore da carta il valore energetico del movimento e i progressi nell'intensità e nell'escursione dellavoro meccanico. A tali ...
Leggi Tutto
. Si dà in generale il nome di cartonaggi a tutti i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei cartoni e dei cartoncini in foglio, e più in particolare, a quelli foggiati a recipiente rigido, in modo da renderli [...] con l'accoppiamento di 2 0 3 fogli di carta paglia o carta ordinaria grigia naturale, del peso variabile fra gli 80 e i 160 alimentatori e scaricatori, per rendere possibile l'applicazione dellavoro razionale a catena. Ciò si fa specialmente quando ...
Leggi Tutto
Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941.
Brasile. [...] 16 di prefazioni e avvertenze, 316 di elenchi di collaboratori), 205 carte geografiche a colori, 301 tricromie, 6806 tavole in rotocalco, 137 Bartolini. Dall'ottobre 1947, con la ripresa dellavoro, il presidente Gaetano De Sanctis ha assunto anche ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] introdurvi la Carta atlantica e permettere la seconda rielezione del Somoza; dellavoro; il Partito liberale si pronunciò in favore del suffragio femminile e della libertà di stampa, nonché della rielezione del presidente. Il nuovo codice dellavoro ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] paesi sottosviluppati (già sancito dagli articoli 55 a e 56 della Carta delle N. U.) ha avuto inizio concreto di attuazione a seguito cultura ed opera contemporaneamente per favorire la produttività dellavoro e per stimolare il progresso sociale ed ...
Leggi Tutto
SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte
Fritz EPSTEIN
Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] pure le finanze rume sospendendo l'emissione di carta moneta. La centralizzazione burocratica dell'amministrazione da lui stata affidata la codificazione delle leggi russe.
Alla fine dellavoro (1833) si contavano 56 volumi, Polnoe sobranie zakonov ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] crescente numero di giovani che entrano nel mercato dellavoro richiederebbero sostanziali aumenti della produttività agricola e un' elevati nelle produzioni tessili, chimiche, della carta, delle materie plastiche, delle apparecchiature elettriche ...
Leggi Tutto
KABAKOV, Ilya ed Emilia (nata Kanevsky)
Carlotta Sylos Calò
Artisti ucraini, Ilya, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina), il 30 settembre 1933, ed Emilia, nata a Dnepropetrovsk, il 3 dicembre 1945. Residenti [...] negli Stati Uniti, producono opere su carta (album), ambienti e installazioni dalla forte valenza concettuale, la cui costruito pone al pubblico la domanda ontologica che è il titolo dellavoro: qual è il nostro posto? E implicitamente quindi: qual è ...
Leggi Tutto
Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] su basi rimaste da allora immutate, la carta dell'Etiopia. Di questo grandioso lavoro, nel quale egli seppe mostrare un'abnegazione osservazioni sistematiche per concorrere alla formazione della cartadel cielo, spesso assentandosi dalla Francia per ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...