Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] continuato nello scandaglio di complesse verità interiori (fra le opere più recenti: Carta blu, 1992; Mia madre amava il mare, 1994; I bei momenti, altrettanto trasgressiva e dissacratoria muove anche il lavorodel giovane J. O'Connor (n. 1963 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] da Cosimo I, per cui Francesco del Tadda ritrova il modo di lavorare il porfido, e dagli altri 1842; G. Marcotti, Guide-souvenir de F., Firenze 1892; O. Marinelli, La carta topografica e lo sviluppo di F., in Rivista geogr. it., XXVIII (1921), pp ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] la morsura, il caratteristico aspetto del segno del lapis.
Naturalmente l'effetto dipende dalla quantità e qualità della carta interposta e dalla durezza della matita. Uno stesso lavoro può essere condotto variando le carte e le matite secondo le ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] sull'altar maggiore), ecc. La scultura del Bernini (il quale lavorò per la cattedrale) fu conosciuta e p. 332 segg.; R. Bianchi-Bandinelli, Siena. Ediz. arch. della carta d'Italia (foglio 120), Firenze 1927.
Monografie, guide e monumenti: L ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] mercato energetico mondiale con circa il 20% del petrolio e il 40% del gas prodotti nel mondo.
La Carta europea dell'e., con l'adozione di e sociale, compresi i metodi e i rapporti di lavoro e gli obiettivi della formazione e dell'istruzione. Al ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] composizione edilizia ambientale e quella architettonica (cfr. i lavoridel Sitte e del Gromort, e v. edilizia).
c) Altri ancora d'arte a sé, erano un tempo quelli del canovaccio dato dalla carta quadrettata (Scamozzi) che dà il modulo dell'ambiente ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] ′ e a nord dal parallelo di Cheren (15°50′). Questa carta, frutto di regolari rilevamenti sul terreno, non comprendeva quindi nemmeno la avendosi pel cunama altro lavoro sistematico dopo le raccolte del Reinisch e le note del Conti Rossini.
b) Begia ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] in traforo a filigrana su fondo di cuoio o di carta.
Fu appunto dalle legature orientali che derivò quella particolare a mano. Il torchio serve per il lavoro d'indorsatura, del taglio dei margini dai tre lati del libro, per praticare i solchi della ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] 'ordine di 0,1 μ depositati su una faccia del foglio di carta per spruzzamento o per evaporazione (condensatori e carta metallizzata). Lo spessore dei fogli di carta è di 5 ÷ 8μ, e nelle condizioni normali di lavoro il campo elettrico di 15 ÷ 25 V/μ ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] in quanto il governo, per limitare le rimesse dei lavoratori stranieri verso i loro paesi di origine e per fornire l'avvio all'operazione 'scudo del deserto' per la difesa del paese in linea con l'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite. Nel ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...