I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] primo esperimento con 10 libbre e il mercante, soddisfatto dellavoro, le fornì oro per 40 lire di grossi, d'or et d'argent, "Annales E.S.C.", 15, 1960, pp. 248-258, carta e grafico.
66. H. Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi, docc. 15-16.
67. ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] sui conflitti politici alla metà del Trecento, e le rielaborazioni dellavoro di Cessi compiute da Giovanni del 1389 Gasparino rilevava di aver riconosciuto tale obbligo limitato nei confronti di Agnesina in una "carta", probabilmente una "carta ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ; si tratta solo di una legittima e necessaria divisione dellavoro. Non è possibile comprendere il processo di produzione senza prestare come consistente in ‛ristrutturazioni' (disegno di nuove carte). La storia della scienza, nel Novecento, è ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] turno girava tra i banchi con l'unica carta asciugante disponibile, i bambini venivano sollecitati ad 5.299 trasportatori. MAIC-Direzione Generale della Statistica e delLavoro, Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 10 giugno 1911, IV, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Massimo Costantini(5°). A questo bisogna aggiungere che nella realtà dei fatti la libertà del mercato dellavoro, anche quando questo risultava sulla carta rigidamente regolamentato, era nel Settecento ben più ampia di quanto si sia spesso ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] paesi ricchi e paesi in via di sviluppo. La cartadel mondo comporta numerosi criteri di riavvicinamento d'ordine politico, costituire soltanto l'8% del totale della forza impiegata. È interessante notare che la quota dellavoro umano - pur crescendo ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] del re del Portogallo (79), e giocò la cartadel Levante contro quella atlantica.
Nell'ultimo decennio del veneziana a favore della cantieristica e sul problema dell'alto costo dellavoro cf. anche Gino Luzzatto, Per la storia delle costruzioni ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] schiavi catturati in Africa andavano a incrementare il mercato dellavoro servile nelle città lusitane. Nel 1441 Antam Gonçalves complejo económico social cubano del azúcar, I. 1760-1860, La Habana 1964; Diego Sarmiento, Cartadel Obispo al Emperador. ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] un'attenzione tutta particolare ai problemi educativi del gioco e dellavoro, all'ambiente sociale, alle sue esigenze di pericolosità (molto più sulla carta che in pratica). Viene rimossa l'ambivalenza di fondo insita nella legge del 1904: cura e/o ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] limitare gli effetti della crisi sul mercato dellavoro e mantenere operative le forze navali Mercanti, navi, monete, p. 58.
65. Ibid., p. 216.
66. A.S.V., Miscellanea di carte, b. 29, Copialettere, c. 12.
67. Ivi, Senato Mar, reg. 6, c. 5v; ibid., ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...