Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] della classe politica, piuttosto che alle obiettive risultanze dellavoro dei tecnici, cui era affidato un ruolo di Questo trova giustificazione nel fatto che tra la decisione sulla carta, la sua realizzazione e l'effettiva influenza sul sistema può ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] con attenzione l'annosa questione del costo dellavoro nella Venezia seicentesca. Il problema .).
199. Ivo Mattozzi, Un processo di accumulazione di capitale manifatturiero: le cartiere di Ceneda nel primo Seicento, "Studi Veneziani", n. ser., 16, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tradizionale interna al settore agricolo e stagionale (lavori nelle risaie lombardo-piemontesi; nell'Agro romano; mietiture nel Tavoliere delle Puglie; ecc.). Restano sulla carta i propositi degli inizi del secolo, e talvolta anche più remoti, di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il suo era tra i più ingrati, quello di una possibile carta di riserva, e che per conservarlo e garantirlo doveva affidarsi ad Di Vittorio, proprio in quegli anni, di "un piano dellavoro", e più tardi ai dibattiti socialisti. Una attenta lettura, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] che poi i giovani disertavano per inserirsi nel mondo dellavoro, non appena ne intravvedessero l’occasione — il Studio di Padova, filza 529, fasc. 7.
58. A scorrere le carte dei riformatori si ricava infatti che su questi arrivi e partenze non c’ ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] 'attività creativa e personale; c) la divisione interna dellavoro e la definizione dei ruoli; d) la professionalità italiana (o come l'art. 2 della Carta canadese dei diritti e delle libertà del 1982), fino a garantire il diritto di manifestare ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] in stracci e strumenti per l’avvio del ciclo produttivo. L’interesse alla commercializzazione traspare da due clausole: 1) «a fine che il negozio non perda reputazione» all’affittuale è proibito di dare carta ai lavoranti che la svenderebbero; 2) ai ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] pomeriggio. Se si aggiunge che l'assemblea del maggior consiglio aveva luogo la domenica mattina e nei giorni festivi, si può ben dire che l'impiego in quarantia era, almeno sulla carta, un lavoro a tempo pieno. Riunioni altrettanto regolari avevano ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] pubblici territoriali avessero di regola dei regimi fondati su 'carte di privilegio', cioè su atti delle Corone con i ambienti d'interesse storico, le case popolari, la tutela dellavoro, le industrie insalubri e pericolose, i vivai e semenzai ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ogni tipo di articoli. L'importante archivio delle sue carte, che sono state conservate e costituiscono ancora oggi oggetto dell' economia come costante utilizzazione tanto dellavoro quanto del capitale era necessario che il tasso garantito ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...