La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] trasferita, sempre elettronicamente, su un foglio di carta plastificata. Questa tecnica ha, su quella fotografica communication systems), che consentono di eliminare buona parte dellavoro manuale necessario alla gestione archivistica, di ridurre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] riporre. Dal momento che in Giappone si usava un foglio di carta, è lecito supporre che lo stesso avvenisse anche in Cina.
A capitoli; l'esame dellavoro dei commentatori ci permette così di evitare anacronismi nella lettura del Canone, in particolare ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] azione delle addizionali che avrebbero dovuto apportare sulla carta incrementi considerevoli; in realtà è stato però economica, quindi l’economia rurale, il mondo dellavoro salariato e quello del commercio al dettaglio (49). Avevano corso normale ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] e tirocinio erano strettamente finalizzati al mercato dellavoro e gli imprenditori marittimi tendevano a novembre 1766.
93. Ibid., Cartadel maestro di nautica, s.d. (ma 7 gennaio 1767).
94. Ibid., Scrittura del maestro di nautica ai Riformatori, s ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] il primato dell’esclusività esotica è la compostezza la carta da giocare per il commercio di qualità cittadino?
Attorno a S. Marco si moltiplicano i luoghi di lavoro e di incontro del funzionariato statale, dei professionisti civili: in Palazzo, ogni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] e già i contemporanei restarono ammirati dall'alta qualità dellavoro artigianale testimoniata da tali strumenti. Infatti, le persone su carta stampata, chiese a un amico di aiutarlo a trovare un manoscritto in greco. Lo studio del greco era ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] un composto può non esser sufficiente la posizione che occupa su una carta cromatografica, o il tempo di ritenzione, o il tempo di cosmo. Inoltre, la verifica nel mezzo interstellare dellavoro svolto in laboratorio, nel quale molecole come cianuro ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] l'eliminazione della povertà e della miseria, dellavoro estraniato e della repressione addizionale, ossia di trovano, per così dire, fianco a fianco come fogli di carta, ciascuno svolgendo il proprio movimento rettilineo dal passato al futuro ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] padovane giovanili intorno alla filosofia democritea, o invia modelli di cartadel sistema copernicano, o confida le sue amarezze per le strettoie della guerra, che paralizzano il lavoro delle tipografie. Ma un'amarezza ben più dolorosa lo attende ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] caso dei fenomeni di moto, che rimasero perciò ai margini dellavoro di ricerca ufficiale.
L'ultima macchina semplice di cui tratteremo è lo status di scienza. Per quanto le sue carte dimostrino che egli abbia effettivamente portato a termine ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...