• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3600 risultati
Tutti i risultati [3600]
Biografie [854]
Diritto [457]
Storia [388]
Arti visive [416]
Geografia [282]
Economia [210]
Geografia umana ed economica [150]
Temi generali [163]
Scienze politiche [163]
Diritto civile [127]

OPERAIO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAIO, MOVIMENTO Rodolfo Mondolfo . È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] della lotta di classe sostituisce quello della solidarietà nazionale. Con la Carta del lavoro il corporativismo fascista afferma recisamente la dignità e la nobiltà del lavoro e l'importanza e i diritti della classe operaia. Riepilogando, tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAIO, MOVIMENTO (2)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALE, LEGISLAZIONE Bruno Biagi . La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] e i regolamenti che ne conseguono per dare applicazione ai principî generali in essa contenuti, e più ancora la Carta del lavoro, promulgata il 21 aprile 1927, introducono i nuovi principî e i nuovi istituti della giustizia sociale in regime fascista ... Leggi Tutto

SALARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage) Augusto GRAZIANI Giovanni MIELE Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] , e il conferimento della rappresentanza di tutti i lavoratori a un sindacato unico, rafforzano la condizione della classe lavoratrice. La Carta del lavoro afferma il concetto che la determinazione del salario è sottratta a qualsiasi norma generale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

MUTUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTUALITÀ Bruno BIAGI . Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] e il prestatore d'opera devono concorrere proporzionalmente agli oneri di essa" (dichiarazione XXVI della Carta del lavoro). Deriva da questo principio che la previdenza, intima essenza della mutualità, non è compito esclusivo dei singoli, la cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTUALITÀ (1)
Mostra Tutti

RICCHEZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth) Ulisse Gobbi Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] ; i suoi obiettivi sono unitarî e si riassumono nel benessere dei singoli e nello sviluppo della potenza nazionale (Carta del Lavoro, II, VII). Nel considerare la relazione fra ricchezza e benessere poi non bisogna dimenticare due osservazioni. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHEZZA (5)
Mostra Tutti

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INFORTUNIO (XIX, p. 215) Romeo Vuoli Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo del lavoro industriale [...] e marittimo (è in corso di studio l'aggiornamento delle norme vigenti per il lavoro agricolo) è stata attuata, sulla base della dichiarazione XXVII della Carta del lavoro, col r. decr. legge 17 agosto 1935, n. 1765, emanato in virtù della delega ... Leggi Tutto
TAGS: VIGILANZA PRIVATA – CARTA DEL LAVORO – ANCHILOSTOMIASI – ELETTRICITÀ – TORBIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

ROMIER, Lucien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMIER, Lucien (XXX, p. 89) Armando SAITTA Con la disfatta del 1940 il R. dal giornalismo politico passò alla politica vera e propria, facendosi anch'egli corifeo della "rivoluzione nazionale" annunciata [...] 1941, al Consiglio nazionale, il 23 febbraio venne distaccato in missione presso il maresciallo per collaborare alla redazione della Carta del lavoro. Ministro di stato dal 12 agosto 1941, e ascoltato consigliere personale di Pétain, a lui tocca una ... Leggi Tutto

COSTAMAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAMAGNA, Carlo Marco Cupellaro Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] il C. collaborò con quest'ultimo nella preparazione dell'importante legge sui rapporti collettivi di lavoro, del suo regolamento d'attuazione e della Carta del lavoro. Passò poi al ministero delle Corporazioni, partecipando all'ulteriore edificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTAMAGNA, Carlo (1)
Mostra Tutti

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Relazione al Duce e ai camerati del Gran Consiglio sulla Carta della Scuola tenuta il 19 gennaio 1939. Questa Carta della scuola veniva ricollegata dallo stesso Bottai alla Carta del lavoro del 1927 e alla Carta della razza e doveva costituire una ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale Francesco Taroni Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’ L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] nazionale, quello che per i precedenti cinquant’anni, a partire dalla Carta del lavoro del 1927, era stato un beneficio riservato ai lavoratori occupati, con prestazioni differenziate per settore economico e per categoria professionale, condizionate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 360
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali