La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] che genera milioni di posti di lavoro e miliardi di profitti.Se nella seconda metà del XX secolo i Paesi occidentali temevano non ebbero problemi ad avviare relazioni con la “tigre di carta”, non lo fecero nemmeno gli americani, che misero al primo ...
Leggi Tutto
Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] , e che la mescolanza è prerogativa del tempo attuale, non una singolarità della passare come figli dei Giochi i lavori per la balneabilità della Senna, ragione a chi ha deciso di giocarsi anche questa carta, perché poi l’effetto scenico non ha avuto ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] giornalisti ed editori dovranno lavorare molto ma molto di più per guadagnarsi l’attenzione del pubblico; per non parlare perdere il suo primato; grandi editori che vendono la carta stampata tradizionale; mezzi nati nel digitale che mettono seriamente ...
Leggi Tutto
Il voto per il rinnovo del Parlamento europeo ha mutato lo scenario continentale, con una forte avanzata della destra; l’alleanza fra popolari, socialisti e liberali ha ancora, sulla carta, una solida [...] caratterizzato dalla presenza del presidente ucraino outreach del 14, presidenza del Messico, analizza il complesso rapporto del leader con la religione peso nella società cinese del gaokao, il difficile : La foto di famiglia del G7 2024, Borgo Egnazia ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] e l’inizio di un’altra: a riprova del mutare (oscillante nel tempo) dei rapporti di forza che, oltre l’inchiostro e la carta di austeri contratti, danno evidenza dei ascoltare più attentamente il quale il lavoro teatrale di Čechov pare invitare; ...
Leggi Tutto
Il 10 dicembre, durante il Doha Forum Awards, il commissario generale dell’UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente, United Nations [...] la forte presa di posizione da parte del premier turco Erdoğan a favore di Hamas la concorrenza di potenze regionali sulla carta più accreditate per ragioni storiche, terminata con un successo, frutto di un lavoro durato diversi anni e non privo di ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] approvò l’art. 32 della Carta fondamentale. Tuttora in vigore (per OCSE di 80,3), dietro Giappone (84,5), Svizzera (83,9), Corea del Sud (83,6), Australia (83,3), Spagna (83,3), Norvegia (83, di ricerca di opportunità di lavoro all’estero, legata a ...
Leggi Tutto
La scelta dell’Assemblea costituente di aprire la Carta costituzionale affermando che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro è intesa a realizzare l’avvertita esigenza, dopo gli anni [...] del fascismo e della Seconda guerra mondiale, di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Documento dello Stato fascista corporativo (1927). Constava di 30 dichiarazioni che costituivano principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato e davano il criterio direttivo per l’interpretazione e per l’applicazione della legge....
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...