DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] orogenico ancora in corso.
L'importanza dellavorodel D. non risiede tanto nelle conclusioni d. Acc. Econ.-agraria dei Georgofili, XVI (1893), pp. 185-218; La geologia e la carta geologica, in Atti d. R. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis. mat. e ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] congresso della CGIL, che si tenne a Firenze nel giugno 1947. Qui, nella veste di responsabile femminile del sindacato, presentò la Carta della lavoratrice, in cui chiedeva che la donna godesse degli stessi diritti degli uomini relativamente al ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] la guida di Isella, infatti, iniziò uno scavo sistematico del 'continente', per gran parte sommerso dello scrittore (regesto delle lettere, censimento delle carte autografe e così via), un lavoro enorme che, con la recente scoperta degli archivi di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] crescita dentaria.
Un interessante documento dellavoro preparatorio alle sue pubblicazioni è offerto Lancisi, su indicazione di M. Malpighi, fra le cartedel canonico Andrea de' Rossi, pronipote del Pini. Acquistate nel 1712, per 600 scudi da parte ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] del proprietario. Le carte d’archivio ricordano un perduto e non datato «accordo con Andrea da Vicenza Pictore», che doveva riguardare i lavori menzionati nel compromesso del 1572: «pitture fatte […] sì intorno alli muri delle camere, porteghi ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] (tutela dellavoro dei fanciulli e delle donne, istituzione del ministero delLavoro, nazionalizzazione e Bibl.: Firenze, Fondazione di studi storici Filippo Turati, Carte Treves; Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] come la campagna elettorale del 1948 e le manifestazioni della Camera dellavoro per l’applicazione del lodo De Gasperi 1966; La terra vista dalla luna, 1966; La sequenza del fiore di carta, 1969; Poesie, Milano 1970; Trasumanar e organizzar, Milano ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] la Cines nel 1934. Lasciò Roma per Torino, collaborando al Lavoro di Genova e affidando alla Gazzetta padana il primo degli articoli Fuga in Italia e altri racconti (una seconda, La cartadel cielo, fu curata da Natalia Ginzburg per Einaudi, Torino ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] , il 13 maggio 1666 a Roma, quando lavorava alla tela con La nascita della Vergine commissionatagli dai Chigi per la chiesa romana di S. Maria della Pace.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, La cartadel navegar pitoresco… (1660), a cura di A. Pallucchini ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] dellavoro svolto da O. Mattirolo (L'opera botanica di U. Aldrovandi, Bologna 1897). Alla illustrazione del opere scritte da Leonardo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della famiglia De Toni, Carta da Tabachèr, Brescia s. d. [1930 c.]; Necr., in Atti d. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...