RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] e città, principali del mondo» (D’Elia, 1949, p. 475). Nello stesso anno si dedicava alla Cartadel regno di Bisnagà Macao diretto in Cocincina dove rimase sino all’aprile del 1641 e dove lavorò al progetto di penetrare in Giappone dal Nord. ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] avrebbe manifestato una più marcata attenzione per i problemi dellavoro e per le condizioni delle classi più marginali. a Brescia il 12 febbraio 1990.
Fonti e Bibl.: le carte di Lodovico Montini sono conservate presso l’Archivio dell’istituto Paolo ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] con cui la Russia aveva abrogato la carta fondamentale della Finlandia, e sosteneva il del popolo di Genova; dal 17 marzo del 1946 divenne direttore del Giornale dell'Emilia.
Iscrittosi, nell'ultimo periodo della guerra, alla Democrazia dellavoro ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] venti giorni e facendo redigere una carta dell’intero gruppo montuoso in scala 1:40.000 e una carta geologica della zona visitata.
Già illazioni.
Nel 1924 venne nominato senatore del Regno e nel 1925 cavaliere dellavoro. Nel 1927, dopo aver ricevuto ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] veronesi, che aveva per obiettivo l'accrescimento dellavoro per conto terzi e, nello stesso tempo, garanzia di una qualità indiscutibile e di un prezzo competitivo tanto per la carta quanto per la stampa e la legatura.
Di fatto fu una svolta ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] certamente intervenuta la stessa bottega di miniatori che lavorò anche negli atlanti del Correr, di Vienna e di Lione ( semplice disegno a penna di montagne e campanili, la cartadel 1327 possiede preziosi inserti miniati dovuti a un artista veneziano ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] dal predecessore e di alcuni progetti rimasti sulla carta.
Si trattava di coordinare e completare gli la croce di guerra.
Nel 1922 fu nominato ministro dell’Industria, del Commercio e delLavoro nel secondo governo Facta (1° agosto 1922 - 31 ottobre ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] matematica dellavorodel pittore fiorentino, la sua solidità strutturale, la logica stringente del suo operare.
Sul finire del spirituale si infittirono. Risalgono a quegli anni i Collages su carta da musica, opere lievi e intime, contrappunto per i ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] , puramente onorifica, gli venne nuovamente attribuita nel gennaio del 1546 e del '48. Intorno a questi anni il F. lavorò come artigiano in un'impresa per la lavorazione della carta diretta da Ercole Gulielmi, come testimonia una lettera inviata ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] scoperte compiute dai Lusitani fino al 1448, per il quale il lavoro di M. viene ancora oggi accusato di imprecisione da chi si viene a creare verso la metà del Quattrocento: «il sentimento che la cartadel mondo è un’opera perfettibile, affidata al ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...