MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] Questa sua specializzazione è attestata anche da Boschini nella Cartadel navegar pitoresco.
Nel 1635 realizzò sulla porta di S. 63). Con Cavrioli, tra il 1652 e il 1659, il M. lavorò all’altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, per cui ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] chiamato a collaborare alla realizzazione dei fregi monumentali (Trionfo delLavoro, Trionfo dell’Amor patrio) per l’Altare della Patria soluzioni urbanistiche che pertanto restarono sulla carta procurandogli cocenti delusioni.
Nel 1947, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] porto di Civitavecchia e l'anno seguente, a conclusione dellavoro, gli vennero pagati 300 scudi (27 luglio 1597 Storia dei papi, IX, Roma 1929, p. 261 n. 2; O. Baldacci, Le carte nautiche e il Portolano di B. C., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Marino Zabbia
MERLINI, Giovanni (Giovanni di maestro Pedrino). – Nacque a Forlì intorno al 1390 da Pedrino di Merlino, maestro di pittura e decoratore, con bottega nella contrada di [...] ampio. Il M. riprodusse questo materiale nelle prime cartedel codice (II, Appendice, pp. 425-525) e il programma che lo ha guidato sino al 1435 e poi per il resto dellavoro: registrare, cioè, «le chose che per mi saranno note per Italia in lo ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] nell’Arte di Calimala. Nel 1396, come attestato dalla prima cartadel suo manuale di mercatura, egli era a Genova, dove da tempo Biblioteca nazionale, Panciatichi, 71, c. 20r).
Il lavoro di Ricci fu certamente stimolato anche dalla necessità di ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] Yale consiste in un dipinto a tempera su 11 fogli di carta incollati, delle ragguardevoli dimensioni di cm 108 x 190. Dato fin qui considerati e possa essere il coronamento dellavoro iniziato con l’Isolario Laurenziano.
Molte caratteristiche della ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] alla base dellavoro dei paesaggisti tedeschi, tra i primi a rilevare il ruolo del sistema del verde progettato IFLA. I lavori di questa commissione si conclusero nel mese di dicembre 1982, a Firenze, con la redazione della «Carta italiana dei ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] , che continuavano a costituire la principale materia prima per la lavorazione della carta.
Nel 1873 le cartieredel L. producevano carta bianca e colorata, da scrivere e da stampa e carta per parati, dando lavoro a 600 operai, contro i 340 e i 500 ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] con tre incisioni e una carta geografica nel I, cinque incisioni e una carta nel II, una carta nel IV). Il primo volume anni di preparazione e ricerche ed era di mole molto minore dellavorodel G., elaborato per oltre vent'anni e di completezza molto ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] (consorterie) della riforma del 1528.
Il grosso dellavoro antiquario del F. restò dunque manoscritto. dei Genovesi…, Genova 1985, pp. 94-98; M. Calegari, La manifattura genovese della carta (secc. XVI-XVIII), Genova 1986, pp. 86-97; C. Bitossi, Il ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...