CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] impronta "positivistica" già ben presenti nella fase finale dellavoro al Martirio dei Maccabei: luci e ombre molto nette con fotografie del formato "carta da visita", un numero non precisabile di ritratti, ma certamente nell'ordine del 300-350); ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] che ignoriamo) non molto oltre la metà del sesto decennio, se la Cartadel navegar pitoresco di Marco Boschini (pubblicata a delle repliche complicano il lavoro di seriazione delle opere entro il ventennio scarso d'attività del Langetti.
Le sole ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] del Giornale d'Italia (XI,1775).
Quanto al risultato ottenuto, basti pensare che i volumi sono in folio grande, su bella carta evidenza volute dallo stesso progettista durante il corso dellavoro; quali invece siano da ripudiarsi come arbitraria ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] nelle navi in pacchi sistemati in sacchi di iuta. Come carta da imballo erano spesso utilizzate le prove malriuscite di stampe a dal corpo completamente coperto di tatuaggi.
Al mondo dellavoro sono dedicati molti manga, i cui eroi svolgono con ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] dei singoli segni, le zone destinate a rendere sul foglio di carta i bianchi. L'inchiostro per la stampa viene perciò steso sulle loro concezione dell'opera d'arte come esito creativo dellavoro umano.
Il norvegese Edvard Munch, nella sua vastissima ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] (iniziata nel 1503 da Alvise Vivarini, che vi lavorò sino alla morte, ispirandosi, nella composizione, alla pala meraviglie dell'arte, I, Berlin 1914, p. 42; M. Boschini, La cartadel Navegar pitoresco, Venetia 1664, pp. 153, 488, 557; [A. M. ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] e il recupero dellavoro manuale, dedicato soprattutto al dissodamento di terre incolte, che doveva rappresentare l'unico quelle che da esse trassero origine, stabilendo, con la Carta Caritatis del 1119, che il governo dell'Ordine fosse affidato al ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] delle giornate del G8 di Genova. Ha iniziato la sua attività per il quotidiano Liberazione, il settimanale Carta, il tra consumismo e radicalismo politico, con il mercato dellavoro degli inizi del 21° secolo sullo sfondo, diviso tra velleità ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] geografiche - politiche della Corsica,che, corredate di una carta dell'isola e di numerosi, disegni, sono oggi e per aver consegnata la Corsica alla Francia. La diffusione dellavoro lo costrinse nuovamente a fuggire dalla città, ed egli riparò ...
Leggi Tutto
Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che [...] ) con superficie perfettamente levigata. L’esecuzione dellavoro grafico, rovesciata per ottenere la stampa diritta aggiunta del pigmento. Il metodo di riporto prevede invece l’esecuzione su un foglio di carta, con la matita litografica, del ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...