MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] stazioni, e fu movimentata dai continui trasferimenti dovuti al lavorodel padre. Dopo il ginnasio, frequentò il liceo presso .
Morì a Roma il 18 gennaio 2008.
Fonti e Bibl.: Sulla carta, Storia e storie della sceneggiatura in Italia, a cura di M.P ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] agrarie nel 1921, con medaglia d'oro del ministero dell'Agricoltura.
Lavorò quindi come analista presso il laboratorio di rappresentazione delle caratteristiche climatologiche di stazione e la carta isepirica della montagna lombarda (in L'Universo, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] la preparazione della Carta geologica d'Italia a scala 1:100.000. Nella prospettiva di essere avviato a tale lavoro, egli fu , si occupò ancora di problemi minerari in varie parti del territorio italiano, da quelli poco noti dell'area peloritana ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] (Torre Pellice 1907, corredata di molte illustrazioni e carte) e fu designato regio ispettore onorario dei monumenti dei , il suo lungo, attento lavoro d'archivio; il loro elenco completo è contenuto in quello del 17 febbr. 1936, dedicato alla ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] ignora il ruolo svolto dal G. nella stamperia, ove il lavoro in quei primi mesi di attività fu particolarmente intenso, dato che medesimi testi" (ibid.). La prima parte del volume è costituita da 318 carte e comprende, oltre al Registrum repertorii, ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] le più tediose ma indispensabili pratiche per condurre il lavoro in porto. Al B. fu commesso infatti il l'esecuzione di tre particolareggiate cartedel Piemonte, Savoia e Chiablese, verosimilmente precedenti la Carta generale de' Stati di S ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] lavoro e segnata dalle avvisaglie della tisi che lo avrebbe condotto prematuramente alla morte.
Nel gennaio del 1853 tavolette di piccolo formato, il M. eseguì anche alcune opere su carta tra le quali si distingue una piccola serie di acquerelli di ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] parte sua l'A., in un'intervista del 1961, aveva notato come nella lavorazionedel vetro si possa raggiungere "una ricerca assoluta collages, opere formate da materiali differenti (stoffa, carta, metallo), alcune volte accompagnati dall'uso di colori ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] 1449 e il 1451 quando, alla morte del committente, l'opera subì un'interruzione. Il lavoro riprese solo nel 1457 sotto Borso d'Este che Leonello morì nel 1450. Nel recto della prima carta G. raffigurò, con insolita iconografia, s. Giovanni ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] Unità, la Libertà, il Lavoro e la Fratellanza, oltre a quattro Aquile che raffigurano momenti diversi del Risorgimento).
Accanto a queste . ill. 35), olio, e il Crocifisso, pastello su carta, entrambi già a Genova, proprietà Jean Gianué. Altre opere ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...