Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] nel 1996.
Abbandonata presto la scuola, lavorò sin dal 1916 come apprendista alla Caesar Film, dove fu assistente dell'operatore Alberto Giuseppe Carta. Nel 1919 esordì come operatore firmando la fotografia del film La contessa Sara di Roberto ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] Quadro cronologico storico del Vecchio e Nuovo Testamento e Trattato di geografia astronomica con una carta uranografica. Nel 1829 du crâne (ibid.). Nello stesso anno un nuovo lavorodel C., Cenni biografici sul principe Tommaso, incorse nel rigore ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] raccolta iconografica di napoletani illustri. Si tratta di un lavoro nel quale sono già manifesti i segni di una certa topografico non fu del tutto reciso se nel 1837 la litografia Gatti e Dura pubblicò la Carta della frontiera del Regno in due fogli ...
Leggi Tutto
BUCCI (Buzzi), Giulio
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] il B., intorno al 1738, ritornò a Faenza ove si trattenne a lavorare, salvo qualche rapida puntata a Bologna, fino al 7 febbr. 1750, Pro memoria Z. B. ("Elogio" del 1776; altra versione ivi, Mss. 77-II-7: Cartedel canonico A. Strocchi); N.Tosetti ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] e il 1380 (Toesca), sia con il linguaggio degli artisti che lavorarono a Como nelle chiese di S. Lazzaro e di S. Agostino la data sulla carta 77r (Modena, Biblioteca Estense, Mss. lat. 862 alfa S.2.31).
La parte iniziale del codice viene generalmente ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] Citra, Gricignano in Terra di Lavoro, oltre alle terre di Corneto pp. 28, 45; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. napol documenti angioini conosciuti col nome di Arche in carta bambagina, ibid., p. 383; G. ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] milanesi a dare centralità al metodo di lavoro en plein air, a contatto diretto a scopo didattico, oli su carta di piccole dimensioni, lasciando agli Le Cinque giornate di Milano, nelle "Memorie inedite" del pittore G.B. L., in 1848. Le Cinque ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] tutte le tavole illustrative.
Questo lavoro, attualmente perduto, fu dapprima di proprietà degli eredi del D. a Carpi, poi carta. I disegni con composizioni architettoniche offrono un'eloquente documentazione dell'abilità e della bravura inventiva del ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] fare terminare a Luigi tale lavoro evidentemente legato all'Accademia di 13.
Il Faldi menziona Giovanni come collaboratore del Giani per i paesaggi destinati all'Ermitage C. 6876-80). Sei tempere su carta applicata su tela nella Galleria Pallavicini ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] Stabilitosi a Parigi nel 1898, lavorò in un primo momento come , di qui la frequentazione del mondo del cinema e del teatro, di qui infine la Notre-Dame, concepito come un 'film sulla carta', e l'anno successivo il poema cinematografico Der ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...