CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] e ai lavori della campagna, con quadretti che sembrano derivati dal vero (Novati, 1909).Nell'estate del 1770 uscì di Pozzi - e di carte geografiche (la Carta compendiata dello Stato di Milano e le carte che rappresentano separatamente le province ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Feltre dove, su commissione della locale Scuola di S. Maria del Prato, lavorò a uno stendardo e ad altre opere non identificate, ricevendone come appare da una carta d'archivio del 1629, che egli scrisse e firmò per conto del genitore analfabeta. Nel ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] vedere in lui lo "spirito gentil" della famosa canzone del Petrarca.
Ma che il B. fosse stato bandito , doc. num. 9), a carta 2v, si legge (rr. 15 romanza, I (1884), pp. 277-334 (è il lavoro più serio sull'argomento; in esso l'autore esclude che ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] -sudanese-etiopico, il risultato di tale lavoro - eseguito congiuntamente alla delegazione inglese diretta da R.A.J. Talbot - costituirà la convenzione Talbot-Colli del 16 apr. 1901 cui era annessa una carta geografica dei territori esaminati. L ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] letteratura greca. A partire dalle annotazioni all'opera del Bonnet, i primi lavoridel F., che traeva il massimo profitto dal il primo tentativo di messa a punto di una carta mineralogica, che doveva riassumere in maniera schematica e immediata ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] della città. Il risultato di questo lavoro fu la pubblicazione del volume Tre secoli di vita cittadina 1479 ; E. Cortese, Nel ricordo di A. E., Unaproposta per la datazione della "Carta de Logu" d'Arborea, in Quaderni sardi di storia, 1981-83, n. 3 ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] del colore (Mazzocca, 1989, p. 31).
Della decorazione restano alcuni modelli su carta o su tela. La scarsità del tempo Torino. Dal 1835 iniziò a dirigere i lavori di risistemazione del palazzo reale e del castello di Pollenzo (durati fino alla metà ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] francese, alla fine del secolo, come il Valadier il F. lavorò per la nuova amministrazione, incidendo, come era consueto per molti artisti e incisori dell'epoca, tra cui lo stesso F. Giani, l'intestazione illustrata di una carta ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] visse con la moglie a Günzburg ove lavorò nella casa commerciale dei cognati (la "Antonio commercio all'ingrosso, esportando carta ed importando grano e genovesi 78.000 di banco alla città di Bologna del 19 luglio 1792. Nell'intero periodo 1760-1792 ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] n. n.; British Museum, IA. 55.067). Forse con questo lavoro il C. intendeva rendere omaggio alla sua patria veneziana, ma non unica, mutila di qualche carta, al British Museum: C.21.b.12).
Le contrastate vicende del fidanzamento, più volte progettato ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...