GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] famoso per la stampa di avvisi italiani. Fin dall'inizio del suo lavoro intrattenne rapporti con librai romani, come Giovanni Senese, la frontespizi incisi, stampate accuratamente con nitidi caratteri su carta di qualità, come, per esempio, una delle ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] in diritto penale all’Università di Torino nel 1905, lavorò per quattro anni come procuratore legale in uno studio poi a punto con originalità il procedimento del bromolio-trasferto (riporto su carta da disegno mediante torchio litografico, con ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] Rust, Giuseppe Camporese e Raffaele Stern ai dipinti di Natale Carta, ma molto spazio viene riservato al dibattito sul purismo con sulla gestione del patrimonio edilizio discutendo delle competenze e organizzazione nell'ambito dei lavori pubblici.
L ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] 3 nov. 1593. Appena tredicenne, nel 1607, colorava la carta per gli addobbi di una festa religiosa, tirocinante accanto al accorgersi del gran cambiamento portato dai Bolognesi. L'arte nuova, giungendo a Ravenna coi lavoridel Reni e del Guercino ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] accenti nettamente ferraresi, che sempre si riscontrano puntualmente in lavori assegnabili al C. di quell'epoca; come la S forse deriva da un falso, l'arte del C. miniatore si riconosce in alcune carte da tarocco eseguite a completamento dì un famoso ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] della Rivoluzione francese del Michelet (Milano 1898) e lasciò inedito un lavoro su Garibaldi nella , Il peso della carta, Bologna 1966, passim; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin, Torino 1967, passim; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] del film I mostri (regia di Risi) e diresse Il maestro di Vigevano, con Alberto Sordi e Claire Bloom, un lavoro illumina la grande notte fu l’ultima sceneggiatura, un progetto rimasto sulla carta e, per una volta, una storia a lieto fine.
Morì a ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] scopo; ciò non vuol dire che fosse solo dedito al lavoro, e anche in età avanzata non era raro trovarlo ospite Carte Macchi (cfr. Le Carte Macchi dell'Arch. segr. Vaticano. Inventario, a cura di O. Cavalleri, Città del Vaticano 1979; descrizione del ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] al 1896 e in quel tempo portò a compimento due lavori che gli diedero rinomanza fra gli studiosi: il Carteggio 'opera sua, Milano 1897, pp. 280-338).
Verso la fine del 1897 il Carta, divenuto direttore della Nazionale di Torino, volle con sé il F ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] e illustrazione di molti importanti documenti inediti, dei quali il più antico una "carta di mundio" del 721.
Da molti anni comunque il F. lavorava a un'opera più direttamente pertinente alla sua vera specializzazione, un trattato di diplomatica ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...