COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] Trascorse in seguito, per motivi di lavoro e di salute, alcuni mesi negli Stati della Ciociaria. Armato di carta e penna seguì pellegrinaggi, percorse il C., il coro, nacque a Venezia nell'estate del 1947 durante un incontro con G. Petrassi, C. Belli ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] come la mancanza di carta, accelerarono la crisi del giornale che, agli inizi del 1918, interruppe le La satira politica in Italia, Bari 1990, ad ind.; Un lavoro da ridere. Antol. della satira del mov. operaio dall'Ottocento a oggi, a cura di D. ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] "fatto scrivere molte notizie di mano longobarda, ed in carta affumicata, da un certo farinello ingegnoso… per servirsene a distendere grandi famiglie. Per incarico del viceré de los Vélez, il C. seguì anche il lavoro dell'Aldimari per la raccolta ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] canti (su testo di autori diversi) del. 1548.
Questo rapporto, che fu di amicizia oltre che di lavoro e che si protrasse almeno fino al p. 38);mentre padre Orazio da Caposele, alla carta 8della sua Prattica del canto piano, o canto fermo (Napoli 1623) ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] s. 8, I (1948), 1, pp. 1-23 (2 tavv.); Su alcuni Pseudodiademinae del Cretaceo della Somalia,ibid., II (1950), 1, pp. 1-15 (1 tav.).
Lavori di geologia: quattro fogli della Carta geologica d'Italia al 100.000 (F. 157, Monte Sant'Angelo; F. 156, San ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] Roma) risulta che il C. aveva lavorato ai rami sin dal 10 nov. 1791 le tavole (che seguono l'ordine delle edizioni del Milizia di Finale 1781 e di Bassano 1785); B. Cipriani-G. E. Westphal, Carta topografica della parte più interessante della campagna ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] attività di editore-libraio e quella di commerciante di carta (lo troviamo infatti iscritto all'università dei cartari): libri. Ma non abbiamo notizia della sua attività prima del 1568. Lavorò in società col fratello Pacifico, insieme al quale stampò ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] 'Esercito italiano nella nuova divisa (uniformi del 1910). Tra il 1912 e il 1913 lavorò all'Album della guerra italo-turcae della a cavallo fra XVII e XVIII secolo, su fogli di carta da disegno piuttosto consistente, che egli disegnò quale modello - ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] le dichiara rozze e mal formate, buone soltanto come carta da salumaio; con una insistenza che di fatto rovescia l natura sociologica: la scrittrice cercò di valersi del proprio lavoro letterario per una legittimazione sociale che altri suoi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] di Sassari, ibid. 1893. Pubblicò inoltre vari resoconti sul lavoro della Carta geologica d'Italia nel Boll. del R. Comitato geologico negli anni 1878-91.
Fonti e Bibl.: I primi biografi del G. fanno cenno alla importante e ben ordinata collezione di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...