SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] alla legge 28 dic. 1944, che è la carta fondamentale dell'autonomia sarda. Deputato all'Assemblea Costituente, poi legislazione processuale di guerra e la riforma del processo civile, ivi 1921; I tribunali dellavoro in Italia, in Studi per Chiovenda ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ‛filooperaia' del nazismo si limitò a parole d'ordine come ‟onore al lavoro", ‟bellezza dellavoro", ‟unità dei lavoratoridel braccio e della unico. Solo tali organizzazioni possono disporre di carta, locali, macchine tipografiche. L'opposizione e ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] enunciati in forma solenne nel Preambolo e nell'art. 1 della Carta di San Francisco, cioè dell'accordo dal quale l'organizzazione ha si pensi inoltre alle varie convenzioni a tutela dellavoro promosse dall'OIL, oppure alla Convenzione europea per ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] forza della più dilatata espressività è nella verseggiata Cartadel navegar pitoresco (Venetia 1660) di Marco Boschini lei capo. Fondante, per tal verso, e a lunga gittata il lavoro erudito così come Zeno l'ha praticato e, insieme, impostato. Si ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] al fondaco delle farine e al fondaco dei Tedeschi, la carta degli interventi si allarga. Dopo più di un secolo di (352). Nel giugno 1496, porta a termine una seconda fase dellavoro, al largo della stessa punta (353). Nel 1402 Giovanni da ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del 1622, ma che si trova perseguito processualmente già dalla seconda metà del Cinquecento. Sarà dalla metà del Seicento che le cartedel -216. Mi sia consentito fare un unico rinvio a quel lavoro cui mi atterrò nelle pagine che seguono.
20. Id., ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di cristiana pietà che storico ecclesiastico. Non che dimentichi le "carte" e che smetta d'amare tra queste le più antiche. non trattenuto dalla messa all'indice, nel 1763, dellavoro sulla potestà papale. Opera fondamentale, discussa questa. Ma ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di pagare le filatrici almeno mezzo ducato, tuttavia per dellavoro non meglio precisato.
102. N. Fano, Ricerche sull dei settori arti e musica, l'1% per l'editoria e la carta (R.T. Rapp, Industry and Economic Decline in Seventeenth-Century Venice, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] - come di mappa -, poi sempre più ampia, come di carta topografica, e corografica, e geografica: dalla città o villaggio, alla per la morte di uno dei più solerti esecutori dellavoro, Vincenzo Ricci, e in conclusione, alla vigilia della ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Torino, il Monte dei Paschi di Siena, la Banca Nazionale delLavoro e il Banco di Sardegna.
I salvataggi bancari degli anni venti non convertibili in moneta merce.
L'accettazione della carta moneta nel regolamento degli scambi e la non convertibilità ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...