Il diritto dellavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] , la cd. riforma Fornero, ha attuato una serie di interventi nelle materie dellavoro fra molte polemiche, tuttora non sopite. Al di là delle critiche di merito quella condizionalità finora scritta solo sulla carta.
L’attuazione di questa parte della ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] luogo in non pochi casi, più o meno surrettiziamente, dellavorodel legislatore (che sul continente fu, fino alla Rivoluzione come queste talvolta solennemente enunciati e garantiti in carte costituzionali). Non stupisce allora il fatto che i ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area dellavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area dellavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] Carta. Del resto anche le sentenze della Corte costituzionale richiamate a fondamento del principio di indisponibilità del art. 2, co. 1, si applica tutta la disciplina propria dellavoro subordinato.
Piuttosto resta da vedere se e come la nuova norma ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] più fini sono prodotti dagli artigiani urbani che lavorano anche il cotone e fabbricano la carta. Sono uomini liberi proprio come, sembra, gli artigiane si saturano in qualche modo i tempi morti dellavoro, mai i tempi di sosta delle macchine e degli ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] al ruolo normativo delle law firms nei settori del diritto commerciale, fiscale e dellavoro, e all’emergere a livello globale di e in ambito comunitario. C’è chi ha sostenuto che la Carta di Nizza si è rivelata l’opposto di un approccio realistico ai ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] riscritto il Titolo V della Parte Seconda della Carta (provvedendo ad aggiornare l’impianto strutturale dei pubblici 30.3.2001, n. 165, Norme generali sull’ordinamento dellavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; l. cost. 18.10.2001 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] seguenti: rapporto tra merce e prezzo, rapporto tra mercede e lavoro, rapporto tra danno e indennizzo, rapporto tra delitto e castigo del 1791, del 1793 e del 1795; poi via via nell'art. 1 della Cartadel 1814, nell'art. 6 della Costituzione belga del ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dellavoro rispetto al 25% dei normodotati; che nell'ambito della forza lavoro le persone disabili hanno il 50% in più di probabilità di rimanere disoccupate; che quelle che trovano lavoro hanno possibilità di carriera molto più limitate.
La Carta ...
Leggi Tutto
Il valore dellavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] , Napoli, 2012, 127 ss.; più di recente, con spunti di interesse nella materia in esame Fontana, G., La Carta Sociale Europea e il diritto dellavoro oggi, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 132/2016.
49 Sull’importanza dell’interpretazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] , cit., 88-93).
Nella prima fase, che va dall’adozione della Carta fino alla fine degli anni ’50, si assiste al predominio degli Stati Organizzazione internazionale dellavoro (OIL) n. 169 sui diritti dei popoli indigeni e tribali del 1989 e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...