Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] , se non di rifiuto, dall’adozione della Carta costituzionale, il discorso sull’intervento legislativo negli ultimi livelli con prevalenza del livello superiore costruito su comparti predefiniti. Non così per il settore dellavoro privato, dove pure ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] delle schede presentava tre difetti: la lentezza dellavoro, gli alti costi del personale e un'alta possibilità di errori umani è fornito dalle banche di dati delle società che gestiscono carte di credito. Da un lato, esse acquisiscono dati sulla ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] della Carta dei diritti fondamentali dell’UE –, rilevata la marginalità rivestita dai poteri autoritativi nell’attività del presidente dell , spec. cap. V; Fiorillo, V.L., Il diritto dellavoro nel pubblico impiego, Padova, 2018, spec. 130, 87104, ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] utile viene confezionato, esso è esattamente come il frutto dellavorodel colono e quindi naturalmente suo e a titolo di dalla firma digitale, che è l’autografo non più su carta, ma espresso in codice binario. Tali novità ovviamente richiedono una ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] costituzionale di tributo desumibile dai principi della Carta così come interpretati dalla cennata giurisprudenza, sembra iscritto alla Cassa trova fondamento nella prescritta tutela previdenziale dellavoro in generale (art. 38, secondo comma, Cost ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] 99, co. 4, c.p.
2.9 Le vicende dellavoro sostitutivo
Tra le conseguenze indirette, e certamente non volute, della sentenza , volto ad evitare che le riforme siano virtuose solamente sulla carta.
1 Su tale sentenza e su suoi effetti cfr.Gambardella, ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] ricercabile, è copiabile, mentre il secondo è mera replica del foglio di carta; anzi questa è in realtà per certi casi anche costituisce un forte appesantimento dei sistemi informatici e dellavoro delle cancellerie.
Non si può dire invece inutile ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto dellavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] sorta di reddito minimo fortemente condizionato all’attivazione sul mercato dellavoro da parte del soggetto beneficiario, destinato a subentrare alla, davvero ridottissima, “carta di inclusione sociale”.
Sul piano delle politiche previdenziali e ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] gli stranieri – le alternative sono così solo enunciazioni sulla carta, perché per essi è molto difficile o impossibile, in un accordo su alcuni punti fondamentali, come la necessità dellavoro, la separazione dei detenuti, l’opportunità di creare ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] (Talamo, V., Pubblico e privato nella legge delega per la riforma dellavoro pubblico, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. 97 della Carta (a cominciare dalle esigenze di controllo della spesa pubblica), che stringono il datore di lavoro pubblico e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...