Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] Consiglio di Stato, con sentenza del 20.3.2015, n. 3, nella quale l’organo nomofilattico della giurisprudenza amministrativa1 ha osservato che, a presidio di diritti fondamentali dei lavoratori affermati nella Carta Costituzionale, deve accedersi ad ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] lav., I, 2000, 655 e ss.). La stessa Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, sulla scia della Convenzione internazionale del 1989, garantisce ai minori condizioni di lavoro «appropriate alla loro età», e la protezione «dallo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] art. 36 della stessa Carta costituzionale), l’ordinamento è chiamato a contrastare.
Va detto che la garanzia dell’adeguatezza del corrispettivo è stata storicamente apprestata dall’ordinamento in favore dei soli lavoratori subordinati; solo nella più ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] saranno la stipula di contratti d'opera con esperti del mondo dellavoro e delle professioni e l'attivazione di partenariati di euro per l'anno 2017, sono erogati tramite la Carta dello studente.
A tutti gli studenti, censiti dall'Anagrafe Nazionale ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] 14.
12 Caruso, b.-Cuttone, M., Verso il diritto dellavoro della responsabilità: il contratto di ricollocazione tra Europa, Stato e G., Il reddito minimo garantito nell’Unione europea: dalla Carta di Nizza alle politiche di attuazione, in Dir. lav. ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato dellavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] a un progetto personalizzato di inserimento nel mercato dellavoro, redatto dai competenti servizi per l’impiego. Una connotazione “proattiva”, questa, che caratterizza anche la Carta acquisti sperimentale, prestazione assistenziale avviata nel 2013 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 93 e 108 della Carta belga del 1831).
Non è dunque forzato sostenere che la costituzione del Regno d’Italia risultò nr. 246, introduttiva del Consiglio superiore dellavoro, al t.u. 10 nov. 1907, nr. 818 sulla protezione dellavoro delle donne e dei ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] vigente della Carta repubblicana.
Fonti normative
L. 17.7 1890, n. 6972, Norme sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza; l. 20.3.1975, n. 70, Disposizioni sul riordinamento degli enti pubblici e del rapporto di lavorodel personale ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] . 28 si ispira sia all’art. 13 della Carta comunitaria dei diritti dei lavoratori dell’89, sia all’art. 6, par. 4 della Carta sociale europea, riveduta nel 1996 (CSE), fonte del Consiglio d’Europa. Ineludibile strumento interpretativo della norma ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] è anche un veicolo di impensabili innovazioni, spesso rimaste sulla carta o attuate con grandi carenze e squilibri. Permangono tra i è stato il ruolo delle parti sociali nelle riforme dellavorodel 2012 e del 2015 (v. Zoppoli, A., Jobs Act e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...