Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Sociale, 0,2 %; il Partito Democratico delLavoro – ma Democrazia delLavoro contava deputati anche con l’Unione eguaglianza sostanziale nella Costituzione: genesi di una norma rivoluzionaria, in Le Carte e la Storia, 2017, 1, pp. 5-13).
Può ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] dellavoro, II ed., Napoli, 2014, 23).
Il diritto al lavoro
L’inserimento del diritto al lavoro tra i principi fondamentali della Costituzione implica una ricostruzione attenta tra l’art. 4 e i precedenti tre articoli della Carta costituzionale ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] i diritti umani e delle libertà fondamentali».
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2010/C 83 La riforma del mercato dellavoro, 2004, Torino, 145 e ss.; Topo, A., Il licenziamento dellavoratore malato e dellavoratore disabile, ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, sulla base di un non convincente «parallelismo funzionale tra licenziamento e apposizione del termine»).
25 Quello più significativo investe oggi, come noto, principalmente il settore dellavoro ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] locali, come risposta istituzionale a istanze e sollecitazioni provenienti dal tessuto sociale e produttivo del territorio. La «Carta dei diritti fondamentali dellavoro digitale nel contesto urbano», promossa dal Comune di Bologna (con l’adesione ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] artt. 35-40, e legislative – disposte in favore dellavoratore in quanto tale, e ciò indipendentemente dalla nazionalità di quest «cittadini», contenuta anche in altri analoghi passaggi della Carta debba essere letta, ad esempio in relazione all’ ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] dellavoro durante il fascismo, che ne aveva fatto l’emblema della più avanzata protezione rispetto agli altri Paesi europei, stereotipo da cui fatichiamo a separarci. Ha assunto rango ordinamentale con l’inserimento nella Carta costituzionale ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] della normativa a livello europeo (si ricordi la 'Carta europea' dei consumatori) e nella corrispondente attuazione delle ispirati, come modello generale, alla normativa del processo dellavoro: dalle locazioni urbane e agrarie all'amministrazione ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] appalto indicano come requisiti del servizio l’osservanza della normativa dellavoro, previdenziale e di titolari di licenza individuale e autorizzazione generale l’adozione di una carta dei servizi da pubblicare sul loro sito web, contenente un ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] il direttore consegni al detenuto, nel corso del primo colloquio o all’atto del suo ingresso in istituto, la Carta dei detenuti (d.m. 5.12. dellavoro di pubblica utilità
L’ufficio del pubblico ministero del circondario ove ha sede l’ufficio del ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...