Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] Unite” (come l’UNESCO, l’Organizzazione internazionale dellavoro (OIL), l’Organizzazione per l’alimentazione e si sono accordati di sottoporsi.
L’art. 2 par. 3 della Carta ONU impegna gli Stati a risolvere pacificamente le loro controversie e l’ ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] disponibilità di una casa di abitazione, delle capacità e possibilità effettive di lavoro personale (in relazione alla salute, all’età, al sesso e al mercato dellavoro dipendente o autonomo) che formeranno oggetto di prova che può essere data ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] cartadel 12 sett. 1161, pubblicata nel 1920 dal Leicht, ed in quella simile del 12 maggio 1162 già nominata, ma non edita, nella opera secentesca del anni commentava la Lombarda, ma la ipotesi di lavoro non è forse da trascurare.
In questo periodo ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] motivi e la completezza degli atti introduttivi. Il processo di appello, vuoi secondo il rito ordinario, vuoi secondo quello dellavoro, avrebbe potuto, sulla carta, essere definito alla prima udienza, ai sensi dell’art. 350 o dell’art. 437 c.p.c.
Ma ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] accolta anche dalla normativa dell’Unione europea (art. 21, Carta dei diritti fondamentali e direttiva 2000/78/CE), è stata ripresa di, op. cit., 44. Contra, Biagi, M., Disabili e diritto dellavoro, in Guida lav., 1999, 9, 12; App. Brescia 18.10. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] previsione di cui all’art. 36 Cost., a fronte di una maggiore gravosità dellavoro (v. ad es. Cass., sez. lav., 20.3.1997, n. della banca delle ore.
Fonti normative
Art. 36 Cost.; art. 31 Carta dei diritti fondamentali dell’UE; d.lgs. 8.4.2003, n ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive dellavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] come previsto dall'art. 29 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
Questo concorso, prosegue la norma, si deve attuare mediante l'erogazione di servizi volti a migliorare l'efficienza del mercato dellavoro, assicurando ai datori di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] ed autonomi) il mantenimento del reddito al verificarsi di alcuni eventi che ne determinano la riduzione o la perdita, e risponde al principio sancito all’art. 38, co. 2, della Carta costituzionale secondo cui i lavoratori hanno diritto che siano ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] sono organizzati in cinque titoli, che affrontano le principali tematiche dellavoro nautico: ciascun titolo comprende una serie di regole – nelle quali contrasto con l’art. 1, co. 2, della Carta sociale europea; anche la Commissione di esperti per l ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] riguardo a quel bene/principio (incastonato nella carta costituzionale) che è la democrazia sindacale.
f Torino, 2007.
5 D’Antona, M., L’anomalia post positivista del diritto dellavoro e la questione del metodo, in Riv. crit. dir. priv., 1990, 213, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...