Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] occupazione tedesca fu prossimo alle posizioni del movimento cattolico di sinistra Democrazia dellavoro, e solo le insistenze di del secondo dopoguerra.
L'attuazione della carta costituzionale
Gli anni successivi furono per Mortati quelli del ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] nell’art. 33 della Carta di Nizza2. Riguarda la protezione della lavoratrice madre e il benessere del bambino e della famiglia e ha ricadute straordinarie sulla determinazione dell’orario di lavoro, sull’organizzazione dellavoro e sulla stessa ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] del diritto di voto per il Parlamento europeo, l’unica istituzione UE a ricevere una investitura popolare diretta – senza dimenticare le tutele previste per i cittadini europei dalla CEDU e dalla Carta maggiori problemi dellavoro e dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] art. 2) e nell’ordinamento europeo (art. 8, par. 1, Carta dei diritti fondamentali dell’UE e art. 16, par. 1, TFUE esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto dellavoro e della sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] soglie demografiche, ma anche rispetto ai Sistemi Locali delLavoro (SLL) e ad analoghe elaborazioni, svolte a livello sempre “sfruttato” quegli spazi di autonomia che, almeno sulla Carta, le riforme di inizio millennio gli avevo conferito. Ciò non ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive dellavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] Costituzione e il diritto al collocamento gratuito (art. 29 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) mediante interventi e servizi volti a migliorare l’efficienza del mercato dellavoro.
Lo sforzo di trovare un comune denominatore in un ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] di costituzionalizzazione ripetutamente avanzate –, a differenza delle Carte fondamentali di altri Paesi europei, la Costituzione laureati nel mercato dellavoro a livello internazionale5. Si rivelerebbe pertanto non del tutto soddisfacente l’ ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] assiduamente i lavori della prima commissione e dell'aula.
Tra i suoi interventi vanno ricordati quelli sull'articolo 1, tesi a dare maggiore concretezza alla formula inaugurale della Carta; quelli relativi alla regolamentazione del bicameralismo ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] era stata affidata la realizzazione di una carta mineralogico-geografica dalle Calabrie agli Abruzzi, 1801 salina di Lungro, Cosenza 1981, pp. 9-13; G. Matacena, Architettura dellavoro in Calabria tra i secoli XV e XIX, Napoli 1983, pp. 108-113 ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] della Repubblica su sua proposta) di nominare e revocare i membri del Governo e di indirizzarne il lavoro. Il testo di riforma prevedeva, in più, l’introduzione nella Carta costituzionale della cd. sfiducia costruttiva. La devolution si sarebbe ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...