Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dalla foresta. ll numero degli operai addetti alle industrie del legno e della carta era di 47.877 e 15.884, il valore della dieta. Nel settembre 1863, dopo il compimento di lavori preliminari da parte di una commissione speciale composta di 12 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la sua opera fu feconda nel campo della cultura, dei lavori pubblici, della beneficenza, ecc. Ma il successo negativo per la screziature locali, alla parladura catalana, che nelle carte notarili del sec. XI s'era progressivamente liberata dagl' ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] dal diritto marittimo il concetto generale ed il nome del contratto di lavoro della gente dell'aria, e facendo anche tesoro gli aeromobili stranieri dalle stesse tasse, concedendo una carta di libera circolazione, sempre quando vi sia trattamento ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] per constatare come non vi sia coincidenza tra moral rights e d. di carta, da un lato, e legal rights e d. veri, dall'altro del corpo, libertà di pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza ecc.) e nei d. economici e sociali (d. al lavoro ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] crescita economica del Novecento. I fattori produttivi sono, per i neoclassici, il capitale, il lavoro e il occasione, non si riuscì ad adottare, come era stato auspicato, una Carta della Terra vincolante per tutti gli Stati, ma fu approvata una ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di S. Francesco delle Scale (1459) ricorda la Porta della Carta e altri monumenti veneziani, ma la visione d'insieme e il , è notevolmente minore alla media del regno (28).
Per popolazione, importanza civica e lavoro seguono, al capoluogo, Fabriano, ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] volta nascosta sotto enormi mucchi di carta; perché per trovarla dovrebbero lavorare in 8000 luoghi diversi migliaia di vari tipi di c. possono realizzarsi nei cinque luoghi diversi del processo politico sopra elencati, sia al centro sia in periferia ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] difficoltà di carattere sia geologico che insediativo, i lavori per il parziale arretramento e il raddoppio della litoranea comuni appartenenti o limitrofi all'area del Parco. Nel 1976 il CNR ha pubblicato una carta regionale dei biotipi di A., con ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] consultazioni furono istituzionalizzate con l'inaugurazione del Gruppo di lavorodel Mediterraneo.
Il Consiglio Atlantico riunito al margine del vertice NATO di Madrid, della 'Carta sul partenariato speciale tra NATO e Ucraina'. La Carta prevedeva la ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] secondarie (specialmente metallurgiche e meccaniche, tessili, della carta e chimiche) che si avviano a fare dell'Australia porte del paese ad altri flussi migratorî non britannici. I laburisti, preoccupati di conservare al lavoratore australiano ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...