Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , infatti, si era ancorata la definizione del programma e del calendario dei lavori al raggiungimento di un accordo unanime in seno la previsione è rimasta in larga parte sulla carta; nel regolamento del Senato si parla, invece, di «contatti» ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] della Carta (sul punto v. Recchia, N., Note minime sulle tre recenti sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea in tema di ne bis in idem, in rivista.eurojus.it, 22.3.2018), giustifica, come illustrato nei lavori preparatori (schema del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] volto.
Dogmatico è, in primo luogo, il lavorodel giurista che, muovendo dalla realtà del diritto positivo, rimane in qualche modo ‘dentro’ abuso legislativo.
In secondo luogo, la Carta fondamentale non fa più semplicemente da baluardo garantistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] sul tappeto.
Quanto ai modelli, è noto che i lavori dell’Assemblea costituente si sono svolti sotto il segno di istituti che fino a quel momento erano restati sulla carta e ai passaggi del processo attuativo che si veniva dipanando. Essa, inoltre, ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] dal Preambolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE) e dall’art. 2 del Trattato dell’Unione che con ciascuno di questi ultimi intercorrono i rapporti di lavoro dei loro addetti, che ad essi appartengono a vario titolo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] a queste considerazioni generali, se non come ipotesi di lavoro per vagliare certi risultati (J.J. Rousseau). Come soggezione della legge ordinaria alla carta costituzionale e di sindacabilità della prima da parte del giudice ebbe questa volta a ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] – dall’art. 112 della Carta costituzionale e secondo cui «il giudiziari a smaltire il carico di lavoro. Così Zagrebelsky, G., in Cass 2.2003, n. 4883, per cui il rigetto da parte del gip della richiesta di decreto penale di condanna avanzata dal p. ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] più ampia formula delle «carte di pagamento»; di «carte di credito e … altre carte di pagamento» discorre, del resto, pure la normativa intese, quindi, all’isolare l’uno dall’altro.
Ché il lavoro di fondo su queste figure (i.e.: la base minima per ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] compiutamente sul punto la XII dir. 89/667/CEE del Consiglio del 21.12.1989, la società per azioni può essere venivano rappresentate da certificati di carta emessi dalla società, anche capo dei massimi dirigenti che lavorano per la società, venendo ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] giuridici, nello “spazio informatico” globale. Il lavoro è incentrato sull’analisi di tali nuove esigenze 12 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 10.12.1948; artt. 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...